Dizionario Italianofinànza fi|nàn|za pronuncia: /fiˈnantsa/ sostantivo femminile 1 le entrate di un'amministrazione pubblica e gli organi che provvedono alla loro riscossione e amministrazione 2 corpo militare che ha il compito di far osservare le leggi finanziarie e fiscali 3 bilancio privato
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempialta finanza = economia l'insieme dei grandi finanzieri o dei grandi istituti finanziari || guardia di finanza = corpo militare addetto alla vigilanza delle dogane e dei confini dello stato, con il compito di prevenire, ricercare e denunciare le evasioni e le violazioni finanziarie; ogni agente che appartiene a tale corpo, finanziere || finanza allegra = finanza incline allo spreco; incurante delle regole e, talvolta, della legalità || il tempo della finanza allegra, delle spese allegre = quando si spende senza risparmio || i baroni dell'industria, della finanza = i grandi capitalisti, magnati di potenti imprese industriali e commerciali Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |