fiscàle
fi|scà|le
pronuncia: /fisˈkale/
aggettivo e sostantivo maschile
1 relativo al fisco
2 duro, vessatorio
3 pignolo
4 inquisitorio
fi|scà|le
pronuncia: /fisˈkale/
aggettivo e sostantivo maschile
1 relativo al fisco
2 duro, vessatorio
3 pignolo
4 inquisitorio
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | fiscale | fiscali |
FEMMINILE | fiscale | fiscali |
SINGOLARE | |
MASCHILE | fiscale |
FEMMINILE | fiscale |
PLURALE | |
MASCHILE | fiscali |
FEMMINILE | fiscali |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
cuneo fiscale = tributi differenza tra l'onere complessivo del costo del lavoro e la somma effettiva percepita dal lavoratore || elusore fiscale = cittadino che froda il fisco eludendolo con i mezzi che lo stesso fisco mette a disposizione || evasione fiscale = violazione della legge che si verifica quando il contribuente si sottrae illecitamente in tutto o in parte al pagamento delle tasse || omocodia fiscale = burocrazia l'attribuzione per errore dello stesso codice fiscale a più contribuenti || sistema fiscale o tributario = economia il complesso dei criterî generali con cui viene ripartito l'onere fiscale tra i contribuenti e, concretamente, l'insieme dei tributi esistenti in uno stato || cavallo-vapore fiscale = burocrazia unità di misura della potenza fiscale dei motori a scoppio || carico fiscale o tributario = l'insieme delle imposte gravanti sul singolo contribuente o su una collettività || visita fiscale domiciliare = diritto visita di controllo eseguita da medici inviati dalle unità sanitarie o dall'amministrazione statale al domicilio di lavoratori assenti dal lavoro per malattia, per accertare l'esistenza o meno, o la gravità, della malattia dichiarata || foro erariale o fiscale o della Pubblica Amministrazione = diritto foro che ha l'esclusiva competenza per le cause nelle quali una delle parti è rappresentata da una parte dell'amministrazione statale || accertamento d'imposta o fiscale o tributario = diritto determinazione da parte del fisco del reddito imponibile del contribuente e dell'entità dell'imposta che questi deve pagare || aggravio fiscale = inasprimento del peso tributario gravante sui contribuenti || alleggerimento fiscale = finanza sgravio fiscale || armonizzazione fiscale = uniformazione dei criteri fondamentali di regimi fiscali di stati o regioni diversi || allineamento dei sistemi fiscali = armonizzazione dei criteri distributivi del carico tributario e livellamento della pressione fiscale in due o più paesi ai fini, in genere, di preparare una unione economica || avvocato fiscale o del fisco = diritto in passato, pubblico ufficiale, membro dell'avvocatura dello stato, che difendeva in giudizio gli interessi dello stato || cavallo fiscale = autoveicoli misura convenzionale di riferimento per la valutazione fiscale dei motori a scoppio di un veicolo o di un natante, stabilito ai fini del pagamento della tassa di circolazione, ecc. || bara fiscale = società in perdita che venga acquistata da un'altra società in attivo, solo allo scopo di consentire l'aumento delle voci in deficit ed eludere così la tassazione
Fisaracee (sost femm. pl.)
fisare (v. trans.)
fisarmonica (s. femm.)
fisarmonicista (s. masch. e femm.)
fiscalato (s. masch.)
fiscale (agg. e s. masc.)
fiscaleggiare (v. intr.)
fiscaleggiare (v. trans.)
fiscaleggiato (part. pass.)
fiscaleggiatore (s. masch.)
fiscalismo (s. masch.)
fiscalista (s. masch. e femm.)
fiscalistico (agg.)
fiscalità (s. femm.)
fiscalizzare (v. intr.)
fiscalizzato (part. pass.)
fiscalizzazione (s. femm.)
fiscalmente (avv.)
fiscella (s. femm.)
fischiabile (agg.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android