Dizionario Italiano
fiùme fiù|me pronuncia: /ˈfjume/ sostantivo maschile 1 corso d'acqua a corrente perenne e a regime pressoché costante 2 in senso figurato si dice di liquido che scorra con impeto in gran quantità
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempibraccio di fiume = geografia diramazione che si stacca dal corso principale || seguire il corso del fiume = procedere lungo la linea di una delle sue rive || fiume di resultiva = geologia fiume alimentato da sorgenti resultive || lampreda di fiume = zoologia nome comune di un animale acquatico del genere Lampetra (Lampetra fluviatilis), lunga 30 o 40 cm, più comune della lampreda marina della quale ha le stesse abitudini || riva, sponda destra di un fiume = la riva, la sponda che è alla destra di chi guarda verso la foce || la curva esterna di una strada, di un fiume = la curva di più ampio raggio || le fonti di un fiume = la sorgente || fiume, torrente, lago grosso = fiume, torrente, lago gonfio, in piena || grosso fiume = fiume ricco di acque || fiumi a regime torrentizio = geografia fiumi a portata molto variabile, con periodi alternati di secca e di piena improvvisa || regime di un fiume = geografia andamento e distribuzione della sua portata dell'anno || romanzo fiume = letteratura romanzo lunghissimo || alga palustre o di fiume = botanica nome comune dell'unica specie del genere Zannichellia (Zannichellia palustris), diffusa nelle acque dolci e in quelle salmastre di tutto il mondo, un tempo molto comune in tutto il territorio italiano, oggi rara per le bonifiche e gli inquinamenti Proverbichi si fa beffa di un esil rivoletto, deve essere un gran fiume || è un mal fiume l'Èra || fiume che si divide, diventa ruscello || fiume pacifico, ha le sponde fiorite || fiume, grondaia e donna parlatora, mandan l'uomo di casa fuora || il fiume che si divide in molti rami si secca || la fama, come un fiume, è angusta alla fonte e larga alla foce || molti rigagnoli fanno gran fiume || né muli, né mulini, né compari cittadini, né luoghi intorno ai fiumi, né beni di comuni, non te ne impacciar mai, ché te ne pentirai || né mulo, né mulino, né fiume, né forno, né signore per vicino || nel fiume che grida puoi passare sicuro || non basta andare al fiume con la volontà di pigliar pesci, bisogna andarvi con la rete e con l'amo || se nel fiume non ci sono più pesci, il prezzo dei gamberi cresce || tutti i fiumi vanno al mare Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |