Dizionario Italianofràse frà|se pronuncia: /ˈfraze/ sostantivo femminile successione di parole collegate grammaticalmente, che assume un senso compiuto
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifrase anagrammata = enigmistica frase ricavata mediante anagramma da un'altra frase || venir fuori saltare fuori scappare fuori con una trovata una frase una pretesa = dire improvvisamente qualcosa di inatteso o, talvolta, inopportuno è venuto fuori con una battuta arguta || frase o proposizione ottativa = grammatica proposizione che esprime un desiderio o un augurio, e ha il verbo sempre al congiuntivo sarebbe bello! | fosse vero! || parole frasi discorsi a mezz'aria = parole, frasi, discorsi reticenti, non espliciti || frasi desiderative o ottative = grammatica proposizioni che si presentano in varie forme e spesso hanno un tono esclamativo, più o meno marcato fosse vero! § magari mi pagasse! § se almeno mi avvisassero! § che io possa vedere quel giorno!; con il condizionale accompagnato da un elemento rafforzativo, spesso introdotte da come sarebbe bello! § come mi piacerebbe che�; in poesia il verbo può esprimere valore desiderativo anche all'infinito meriggiare pallido e assorto / presso un rovente muro d'orto, / ascoltare tra i pruni e gli sterpi / schiocchi di merli, frusci di serpi [Montale]; l'uso dei tempi passati esprime invece un desiderio irrealizzato, un rimpianto me l'avessi fatto sapere! § avrei voluto tanto esserci! § averlo saputo! || frase, proposizione dipendente = linguistica grammatica frase o proposizione che, staccata da un'altra frase, detta principale o reggente, non ha senso compiuto; lo stesso che proposizione subordinata || frasi desiderative o ottative = grammatica proposizioni che si presentano in varie forme e spesso hanno un tono esclamativo, più o meno marcato fosse vero! § magari mi pagasse! § se almeno mi avvisassero! § che io possa vedere quel giorno!; con il condizionale accompagnato da un elemento rafforzativo, spesso introdotte da come sarebbe bello! § come mi piacerebbe che�; in poesia il verbo può esprimere valore desiderativo anche all'infinito meriggiare pallido e assorto / presso un rovente muro d'orto, / ascoltare tra i pruni e gli sterpi / schiocchi di merli, frusci di serpi [Montale]; l'uso dei tempi passati esprime invece un desiderio irrealizzato, un rimpianto me l'avessi fatto sapere! § avrei voluto tanto esserci! § averlo saputo! || frase, proposizione dipendente = linguistica grammatica frase o proposizione che, staccata da un'altra frase, detta principale o reggente, non ha senso compiuto; lo stesso che proposizione subordinata || frase, proposizione complessa = linguistica frase, proposizione che, oltre alle parti essenziali (soggetto, predicato, oggetto), anche uno o più complementi indiretti | linguistica frase, proposizione costituita da due o più frasi legate fra loro per subordinazione || girare un periodo o la frase = invertire totalmente o parzialmente l'ordine sintattico di un periodo o di una frase per renderlo più armonioso || girare intorno a una frase = esitare a dire una frase || ammezzare una frase = lasciare una frase a mezzo, pronunciarla per metà || anagramma a frase = giochi anagramma di una o più frasi ottenuto da una sola parola bibliotecario —> beato coi libri | calendario —> l'ora di cena || frasi tronche = incomplete, pronunciate o riferite per metà, interrotte dallo sdegno, dall'emozione, ecc. || lasciar cadere una parola, una frase e simili = presentare con falsa noncuranza per saggiare la reazione degli interlocutori || calibrare una frase, una risposta = figurato costruire una frase, una risposta con attenzione calcolandone gli effetti secondo valutazioni di opportunità o utilità rispetto a un fine Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |