Dizionario Italianofréccia fréc|cia pronuncia: /ˈfretʧa/ sostantivo femminile 1 arma antichissima lanciata con l'arco o la balestra e costituita da un'asta munita a un'estremità di una punta e all'altra di un impennaggio 2 oggetto a forma di freccia; oggetto appuntito 3 segno a forma di freccia che indica la direzione 4 in senso figurato allusione maligna
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifrecce piombate = storia frecce che avevano la punta rinforzata con piombo io lei punsi col piombato strale, / e col dorato lui [Poliziano] || ala a freccia = aviazione ala nella quale i bordi d'attacco e di uscita delle due semiali formano un angolo inferiore a 90° rispetto all'asse longitudinale dell'aereo, adatta per i velivoli ad alte velocità subsoniche || avere molte frecce al proprio arco = figurato essere versatile, avere mezzi e risorse materiali e mentali per raggiungere uno scopo o, in una contesa, disporre ancora di validi argomenti || freccia consensiva = trasporti nei semafori: freccia luminosa che dà via libera nel senso da essa indicato Proverbigira gira, la freccia cade addosso a chi la tira Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |