Dizionario Italiano
g pronuncia: /ˈʤi/ sostantivo maschile e femminile * è di genere tanto maschile quanto femminile, ma preferibilmente femminile, essendo sottintesa la parola lettera 1 settima lettera dell'alfabeto il cui nome esteso è gi o, anticamente, ge, nell'ortografia italiana rappresenta due suoni consonantici distinti: l'occlusiva velare sonora /g/, detta g dura gutturale o velare, e l'affricata palatale sonora /ʤ/, detta g dolce o palatale; il suono/g/ si ha quando la g si trova davanti alle vocali a, o, u ago | agro | fungo | gallo | gatto | goccia | golfo | gufo | gusto | lago | magma | mago | pagare | ragù | reggo | sugo | targa | tingo, davanti ad altra consonante escluse la n e la l+i agglutinante | aggredire | glabro | gleba | gloria | glossa | gluteo | glutine | grosso | gruppo | pigro | regredire | trasgredire, davanti alla h seguita dalle vocali e, i agghiacciare | fughe | ghepardo | ghiro | ghisa | righe | rughe, e in fine di parola zig zag; il suono /ʤ/ si ha quando la g si trova davanti alle vocali e, i adagio | agente | aggiunta | agile | agiografia | angelo | gelo | gente | già | gianduia | gioco | giorno | giro | giulivo | giusto | igiene | ingiustizia | oggetto | reggere | reggia | sorgente | spingere | vagito; entra come componente nel digramma gn che rappresenta sempre il suono della nasale palatale /ɲɲ/ Agnese | agnostico | bagno | gnocco | ignudo | lagna | pugna | regnare | stagno; in alcune nomi stranieri, per lo più di origine tedesca, si pronuncia gn con la g dura Wagner entra nel trigramma gli che corrisponde al suono della laterale palatale /λλ/ aglio | biglia | figlio | foglia | giacca | giglio | giovane | gli | giù | maglia | miglia | moglie | paglia | pagliuzza | raglio, tranne in alcune parole di origine greca o latina in cui conserva il suono /gl/ anche davanti a i anaglifo | anglicano | anglista | ganglio | geroglifico | glicerina | glicine | negligenza | negligere 2 nel codice alfabetico internazionale, la lettera g viene convenzionalmente identificata dal nome golf 3 nella compitazione telefonica, la lettera g viene convenzionalmente identificata dalla città di Genova G come Genova 4 (specialmente maiuscola) in funzione di aggettivo numerale indica il settimo elemento o livello di una serie ordinata mediante lettere dell'alfabeto classe II sezione G | serie G | turno G | sezione G | categoria G 5 musica nell'antica notazione per mezzo di lettere alfabetiche, ancora in uso nei paesi anglosassoni e germanici, indica il sol 6 musica nella notazione musicale medievale indicava il si
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempipunto G = anatomia zona erogena femminile, ricca di terminazioni nervose, sulla parete vaginale anteriore Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
Ën piemontèis |