Dizionario Italianogelosìa ge|lo|sì|a pronuncia: /ʤeloˈsia/ sostantivo femminile 1 ansietà tormentosa di chi teme di perdere l'amore della persona amata 2 rivalità, invidia che nasce da vere o presunte preferenze 3 cura attenta e scrupolosa 4 piccolo sportello, praticato nella parte inferiore di una persiana, che si apre inclinandosi verso l'esterno; anche l'intera persiana
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempipatire di gelosia = essere geloso Proverbiè lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quand’è in frenesia || frenesia, gelosia ed eresia, mai son sanate per alcuna via || gelosia viene per impotenza, per opinione e per esperienza || la gelosia è una passione che cerca avidamente quel che tormenta || la gelosia scopre l’amore || meglio il marito senza amore che con gelosia || nella gelosia c'è più amor proprio che amore || non c'è amore senza gelosia || per pazza gelosia che Io martella, cozza il toro col toro, e Io sbudella Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |