Dizionario Italianogèmma gèm|ma pronuncia: /ˈʤɛmma/ sostantivo femminile 1 botanica piccolo corpo globoso da cui si sviluppano i rami, le foglie e i fiori 2 pietra preziosa 3 in senso figurato cosa preziosa o rara
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempigemme gustative e calici bottoni boccioli gustativi = anatomia organi gustativi || gemme supplementari collaterali = botanica gemme supplementari che crescono disposte una di fianco all'altra caratteristiche delle monocotiledoni || gemma floripara = botanica lo stesso che gemma fiorifera || gemma pampinaia = agricoltura gemma che, nella potatura della vite, si lascia alla base di un tralcio e che, nell'anno seguente, produrrà un nuovo tralcio || gemme supplementari seriate = botanica gemme supplementari che crescono disposte una sull'altra caratteristiche delle dicotiledoni || gemme supplementari = botanica gemme che si formano accanto a quelle ascellari che si sono formate per prime || innesto a occhio o a gemma vegetante = agricoltura innesto che si esegue in primavera, quando la gemma sta per aprirsi || gemme medusoidi o gonofori = zoologia i polipi degli idrozoi che si riproducono sessualmente, senza staccarsi dalla colonia e senza trasformarsi in meduse || gemme seriate = botanica gemme multiple sovrapposte || gemma proventizia = botanica gemma che, dopo un breve periodo di riposo, produce fiori precocemente || gemma intrapicciolare = botanica gemma che si sviluppa nei tessuti della base del picciolo, come se fosse racchiusa in una teca || gemme foglifere, fogliari, vegetative o da legno = botanica gemme che danno luogo solo a foglie, non anche a fiori || gemma apicale o terminale = la gemma che sta all'apice di un caule; si contrappone a gemma laterale || gemma assopita o dormiente = botanica che non si sviluppa entro un anno || gemme avventizie = botanica gemme che non si formano nelle sedi normali della pianta, quali le ascelle delle foglie o l'apice dei rami, ma si originano, anche casualmente, in altre sedi della pianta || bocciolo, bottone, gemma, calice gustativo = anatomia formazione microscopica piriforme situata nell'epitelio delle papille gustative della lingua, funzionante come ricettore periferico delle sensazioni del gusto Proverbile scienze sono l'argento della gente comune, l'oro della nobiltà e la gemma dei prìncipi || l'onor val più dell'oro e delle gemme Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |