Dizionario Italiano
geometrìa ge|o|me|trì|a pronuncia: /ʤeomeˈtria/ sostantivo femminile ramo della matematica che si occupa dei punti e delle figure da essi generate
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempigeometria antieuclidea = geometria denominazione, ora in disuso, della geometria non-euclidea, che è indipendente dal V postulato di Euclide || geometria numerativa = geometria settore della geometria algebrica che permette di determinare a priori, qualora sia finito, il numero delle soluzioni di un sistema di equazioni algebriche || geometria piana = geometria parte della geometria che riguarda le figure a due sole dimensioni, che giacciono su un piano || geometria pascaliana = geometria la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal, per cui le tre coppie di rette che prolungano i lati di un esagono inscritto in una conica s'incontrano in tre punti di una retta || geometria riemanniana o di Riemann o ellittica = geometria tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea, vanno modificati anche gli assiomi di ordinamento || geometria simplettica = matematica teoria che nasce da questioni di geometria differenziale e che si inquadra nell'algebra lineare || geometria metrica = geometria geometria che studia proprietà metriche inerenti alla misura; in senso elementare, lo stesso che geometria euclidea || geometria algebrica = matematica lo studio, mediante tecniche algebriche, di quei particolari insiemi di enti matematici fra gli elementi dei quali intercorrono relazioni analoghe a quelle che legano i punti dello spazio euclideo || ala a geometria variabile = aviazione ala per velocità subsoniche e supersoniche, usata specialmente sui velivoli militari multiruolo || spirito di finezza o di geometria = capacità di comprendere la realtà, soprattutto umana, nella sua concretezza, distinta e opposta all'uso del metodo matematico presocratico che resta fondamentalmente astratto Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |