Dizionario Italianogestióne ge|stió|ne pronuncia: /ʤesˈtjone/ sostantivo femminile il gestire; amministrazione di affari per conto di altri
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiispettore di gestione = commercio nelle catene di negozi e nei centri commerciali, incaricato che ha il compito di controllarne la gestione || gestione commissariale = burocrazia amministrazione di un ente affidata temporaneamente a un commissario || ente di gestione = diritto organismo finanziario pubblico preposto a un gruppo di imprese a partecipazione statale || gestione commissariale = burocrazia amministrazione di un ente affidata temporaneamente a un commissario || gestione sanabile = economia gestione che può essere riassestata, che può ridiventare attiva || gestione di affari = diritto assunzione spontanea di un affare patrimoniale da parte di un terzo, che agisce in sostituzione del titolare il quale si trova nell'impossibilità di provvedervi da solo || autonomia di gestione = diritto libertà di un ente pubblico di gestire autonomamente l'aspetto tecnico di una attività || consiglio di gestione = storia organo con funzioni prevalentemente consultive, costituito da rappresentanti dei lavoratori e del datore di lavoro; furono istituiti nel 1945 dal CLN ma furono presto aboliti ancor prima di aver assunto una precisa configurazione giuridica | storia in alcuni paesi socialisti come la ex-Jugoslavia: organo dirigente di una fabbrica eletto direttamente dai lavoratori Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |