Dizionario Italianoghiàndola ghiàn|do|la pronuncia: /ˈgjandola/ sostantivo femminile anatomia organo formato da epiteli, che provvede a elaborare sostanze utili all'organismo o ad eliminare quelle dannose
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempighiandole antrali o piloriche = anatomia ghiandole della mucosa dell'antro dello stomaco || capsule o ghiandole surrenali = anatomia lo stesso che surreni || ghiandole di Cowper = anatomia insieme di due ghiandole che concorrono alla formazione del liquido seminale || ghiandole cutanee = anatomia ghiandole contenute nella cute dei vertebrati che adempiono a funzioni di scambio di materiali con l'esterno e di termoregolazione || ghiandole laccipare = zoologia ghiandole che secernono la lacca, negli insetti (Nessun suggerimento) che producono questa sostanza || ghiandole velenigene = zoologia le ghiandole che, in molti gruppi animali, producono veleni a scopo difensivo o offensivo || ghiandole ipofaringee = entomologia nelle api: le ghiandole che secernono la pappa reale || ghiandola nettarifera = botanica lo stesso che nettario || ghiandola nidamentale = zoologia grossa ghiandola pari che in molti cefalopodi e altri molluschi, vermi, ecc., secerne la sostanza adesiva che riveste le uova e le fissa al substrato || ghiandole repugnatorie = zoologia ghiandole che secernono, a scopo di difesa, sostanze di odore o sapore particolarmente sgradevole, presenti in diversi vertebrati e invertebrati || ghiandola settale o nettario settale = botanica elemento nettarifero localizzato su un setto, quindi internamente all'ovario, e in cui l'emissione del nettare all'esterno avviene attraverso incisione della parete dell'ovario || ghiandole sebacee = anatomia fisiologia piccole ghiandole localizzate sulla superficie cutanea, che producono sebo || ghiandole pigidiali = entomologia le ghiandole pluricellulari che sboccano in prossimità dell'ano di varî insetti, e che secernono diverse sostanze utilizzate come mezzo di difesa || ghiandola uropigea = zoologia lo stesso che uropigio || ghiandola emolinfatica = biologia varietà particolare di linfoghiandole, situate in gran parte nel peritoneo, che per la considerevole ricchezza di globuli rossi assumono un colorito rossastro || ghiandola lacrimale = anatomia fisiologia ciascuna delle ghiandole che secernono il liquido lacrimale || ghiandole molari = anatomia ghiandole salivari situate nella mucosa della guancia al livello del secondo molare superiore || ghiandole prepuziali = anatomia ghiandole sebacee, situate di preferenza verso il fondo della cavità prepuziale || ghiandola seminale = anatomia lo stesso che testicolo || ghiandole ceruminose = anatomia le ghiandole che secernono il cerume nel condotto uditivo esterno || ghiandole eccrine = anatomia le ghiandole sudoripare || ghiandole sericigene = zoologia le ghiandole che elaborano e secernono la bava nelle farfalle dei Bombicidi e dei Saturnidi, ma anche di ragni, scorpioni e simili; sono dette anche seritteri|serittero || ghiandole acinose = anatomia ghiandole a secrezione esterna o miste, le cui cellule sono raggruppate in unità morfologiche elementari sferiche, dette acini Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |