Dizionario Italianograttàre grat|tà|re pronuncia: /gratˈtare/ verbo transitivo e intransitivo 1 passare ripetutamente le unghie sulla superficie di qualcosa 2 graffiare, raschiare; grattugiare 3 popolare rubare
Indicativo presente: io gratto, tu gratti Passato remoto: io grattai, tu grattasti Participio passato: grattato Vedi la coniugazione completa grattàrsi grat|tàr|si pronuncia: /gratˈtarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 sfregarsi la pelle con le unghie per far cessare un prurito non si svegliavano neanche per grattarsi, quei cani [Pirandello] 2 figurato colloquiale non far niente, poltrire stai lì tutto il tempo a grattarti!
Indicativo presente: io mi gratto, tu ti gratti Passato remoto: io mi grattai, tu ti grattasti Participio passato: grattatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa verbo pronominale transitivo sfregarsi una parte del corpo grattarsi le orecchie | grattarsi il collo
Indicativo presente: io mi gratto, tu ti gratti Passato remoto: io mi grattai, tu ti grattasti Participio passato: grattatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempigrattarsi il capo = si fa per dimostrare indecisione, preoccupazione, perplessità, imbarazzo, incertezza || gratta e vinci = giochi lotteria istantanea cui si partecipa acquistando una scheda sul quale sono stampati vari simboli nascosti da una speciale vernice, asportando la quale può comparire una combinazione vincente | la scheda relativa || gratta e vinci = giochi lotteria istantanea cui si partecipa acquistando una scheda sul quale sono stampati vari simboli nascosti da una speciale vernice, asportando la quale può comparire una combinazione vincente | per estensione la scheda relativa || grattarsi il capo = figurato avere delle preoccupazioni || grattarsi la pancia = figurato star ozioso, senza far nulla; oziare || grattarsi la pera = familiare grattarsi la testa in segno di perplessità o preoccupazione Proverbichi perde, si gratti || chi tiene il cavallo e non ha strame, in capo all'anno si gratta il forame || gli occhi vanno grattati coi gomiti || gratta il russo, esce il cosacco || la madre mangia, e la figlia si gratta || sta' sul fuoco quando è sera, a grattar la sonagliera, se aver vuoi la pelle intera || troppo grattar cuoce, e troppo parlar nuoce Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |