Dizionario Italianogrìgio grì|gio pronuncia: /ˈgriʤo/ aggettivo e sostantivo maschile di colore formato da una mescolanza di bianco e nero
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicuneo del grigio = tipografia blocchetto di lega tipografica con la parte stampante piana ma inclinata in modo da ottenere un passaggio graduale di colore dal nero al bianco || ghisa grigia = metallurgia ghisa ottenuta per lento raffreddamento, impiegata nella fabbricazione di svariati oggetti; è tenera e lavorabile || grigio isabella = zootecnia varietà di colore del mantello equino che risulta dalla mescolanza di peli bianchi, neri e gialli || procellaria grigia = ornitologia nome comune di un uccello della famiglia dei Procellaridi (Procellaria cinerea) || rame grigio = mineralogia altro nome della calcocite e della tetraedrite || varano grigio = zoologia nome comune di un rettile del genere Varano (Varanus griseus), diffuso nella fascia desertica compresa tra il Sahara occidentale e il Pakistan || zenzero grigio o nero = gastronomia nome commerciale dei rizomi di zenzero ancora con lo strato sugheroso || lupi grigi = storia organizzazione terroristica turca d'estrema destra || oro grigio = metallurgia lega d'oro col 15–20% di ferro || grigio R = chimica colorante, detto anche grigio di anilina$grigio, derivato dalla nigrosina || ambra grigia = sostanza grigia secreta dall'intestino di alcuni cetacei, di consistenza simile alla cera, usata in profumeria, che si trova galleggiante nei mari del Giappone e delle Molucche | il profumo dell'ambra grigia, simile a quello del muschio Proverbii capelli grigi, sono i fiori dell'albero della morte Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |