grisétta 1 
gri|sét|ta 1
pronuncia: /griˈzetta/
sostantivo femminile
1 tessitura stoffa leggera di lana di colore grigio
2 arcaico giovane operaia, sartina, specialmente civettuola e di facili costumi
3 cartotecnica carta da impacco, di qualità comune, di color grigio
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
grisétta 2
gri|sét|ta 2
pronuncia: /griˈzetta/
sostantivo femminile
1 ornitologia regionale nome d'uso settentrionale dell'uccello altrimenti noto come marzaiola (Anas querquedula)
2 ornitologia regionale nome d'uso settentrionale dell'uccello altrimenti noto come schiribilla grigiata (Porzana parva)
3 ornitologia regionale nome d'uso settentrionale dell'uccello altrimenti noto come canapiglia (Anas strepera)
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
gri|sét|ta 1
pronuncia: /griˈzetta/
sostantivo femminile
1 tessitura stoffa leggera di lana di colore grigio
2 arcaico giovane operaia, sartina, specialmente civettuola e di facili costumi
3 cartotecnica carta da impacco, di qualità comune, di color grigio
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | grisetta | grisette | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | grisetta | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | grisette | 
grisétta 2
gri|sét|ta 2
pronuncia: /griˈzetta/
sostantivo femminile
1 ornitologia regionale nome d'uso settentrionale dell'uccello altrimenti noto come marzaiola (Anas querquedula)
2 ornitologia regionale nome d'uso settentrionale dell'uccello altrimenti noto come schiribilla grigiata (Porzana parva)
3 ornitologia regionale nome d'uso settentrionale dell'uccello altrimenti noto come canapiglia (Anas strepera)
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | grisetta | grisette | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | grisetta | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | grisette | 
permalink
continua sotto
griscianese (s. masch. e femm.)
griseina (s. femm.)
grisella (s. femm.)
grisellino (agg. e s. masc.)
griseofulvina (s. femm.)
grisetta 1 (s. femm.)
grisetta 2 (s. femm.)
grisette (s. femm.)
grisignanese (agg.)
grisignanese (s. masch. e femm.)
grisiola (s. femm.)
griso– (pref.)
grisola (s. femm.)
grisolampo (s. masch.)
grisolerano (agg.)
grisolerano (s. masch.)
grisolioto (agg.)
grisolioto (s. masch.)
grisolito (s. masch.)
grisone 1 (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android