Dizionario Italianoguarìre gua|rì|re pronuncia: /gwaˈrire/ verbo transitivo e intransitivo 1 ricuperare la salute 2 ridare la salute a qualcuno
Indicativo presente: io guarisco, tu guarisci Passato remoto: io guarii, tu guaristi Participio passato: guarito/a/i/e Vedi la coniugazione completa permalink
Proverbichi si lamenta, non può guarire || del mal d'altri l'uomo guarisce, e del proprio muore || il male degli altri non guarisce il nostro || il vero infermo è quello che non vuol essere guarito || la morte guarisce tutti i mali || la musica, per quanto bella, non guarisce il dolore ai denti || le ferite alla reputazione di rado guariscono || l'infermo per guarire promette assai || mal che non duole, guarire non puole || male degli altri non guarisce il nostro || non v'è ammalato che non speri di guarire || povero quell'uomo di trent'anni che non guarisce i suoi malanni || quando il padrone sta in campagna guarisce il campo e il fattore s'ammala || se in luna nuova s'è feriti, si tarda a guarire || servire e non gradire, aspettare e non venire, stare a letto e non dormire, aver cavallo che non vuol ire e servitore che non vuole obbedire, esser in prigione e non poter fuggire, essere ammalato e non poter guarire, smarrir la strada quando un vuol ire, || tigna di vergognoso e mal francese di goloso, non guarì mai || ugna di leone e lingua di gatto guariscon del matto || una cattiva ferita si può guarire, ma la cattiva reputazione uccide Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |