guignàrdia
gui|gnàr|dia
pronuncia: /gwiɲˈɲardja/
sostantivo femminile
botanica ogni fungo del genere Guignardia
Guignàrdia
Gui|gnàr|dia
pronuncia: /gwiɲˈɲardja/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di Funghi Ascomiceti, della famiglia delle Micosferellacee; comprende un centinaio di specie, saprofite o parassite, di cui alcune dannose all'agricoltura, in particolare la Guignardia biduellii provoca il marciume nero della vite
gui|gnàr|dia
pronuncia: /gwiɲˈɲardja/
sostantivo femminile
botanica ogni fungo del genere Guignardia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — |
| FEMMINILE | guignardia | guignardie |
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — |
| FEMMINILE | guignardia |
| PLURALE | |
| MASCHILE | — |
| FEMMINILE | guignardie |
Guignàrdia
Gui|gnàr|dia
pronuncia: /gwiɲˈɲardja/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di Funghi Ascomiceti, della famiglia delle Micosferellacee; comprende un centinaio di specie, saprofite o parassite, di cui alcune dannose all'agricoltura, in particolare la Guignardia biduellii provoca il marciume nero della vite
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — |
| FEMMINILE | guignardia | guignardie |
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — |
| FEMMINILE | guignardia |
| PLURALE | |
| MASCHILE | — |
| FEMMINILE | guignardie |
permalink
guigliese (agg.)
guigliese (s. masch. e femm.)
guiglione (s. masch.)
guigliottina (s. femm.)
guigna (s. femm.)
guignardia (s. femm.)
Guignardia (s. femm.)
guignardo (s. masch.)
guigne (s. femm.)
guilandina (s. femm.)
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android