iàculo 1 
ià|cu|lo 1
pronuncia: /ˈjakulo/
sostantivo maschile
arcaico dardo, freccia, giavellotto
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
iàculo 2
ià|cu|lo 2
pronuncia: /ˈjakulo/
sostantivo maschile
zoologia ogni roditore del genere Iaculo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Iàculo 2
Ià|cu|lo 2
pronuncia: /ˈjakulo/
sostantivo maschile
zoologia (con iniziale maiuscola) genere di roditori notturni della famiglia dei Dipodidi, con muso corto, lunghe vibrisse, orecchie grandi e arrotondate, arti anteriori corti e gracili, arti posteriori lunghi e forti, atti al salto, pelliccia morbida, di color avana, comunemente detti topi delle piramidi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
iàculo 3
ià|cu|lo 3
pronuncia: /ˈjakulo/
sostantivo maschile
zoologia arcaico nome arcaico del serpente oggi noto come aconzia, colubro di Esculapio o saettone chelidri, iaculi e faree [Dante]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ià|cu|lo 1
pronuncia: /ˈjakulo/
sostantivo maschile
arcaico dardo, freccia, giavellotto
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | iaculo | iaculi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | iaculo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | iaculi | 
| FEMMINILE | — | 
iàculo 2
ià|cu|lo 2
pronuncia: /ˈjakulo/
sostantivo maschile
zoologia ogni roditore del genere Iaculo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | iaculo | iaculi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | iaculo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | iaculi | 
| FEMMINILE | — | 
Iàculo 2
Ià|cu|lo 2
pronuncia: /ˈjakulo/
sostantivo maschile
zoologia (con iniziale maiuscola) genere di roditori notturni della famiglia dei Dipodidi, con muso corto, lunghe vibrisse, orecchie grandi e arrotondate, arti anteriori corti e gracili, arti posteriori lunghi e forti, atti al salto, pelliccia morbida, di color avana, comunemente detti topi delle piramidi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | iaculo | iaculi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | iaculo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | iaculi | 
| FEMMINILE | — | 
continua sotto
iàculo 3
ià|cu|lo 3
pronuncia: /ˈjakulo/
sostantivo maschile
zoologia arcaico nome arcaico del serpente oggi noto come aconzia, colubro di Esculapio o saettone chelidri, iaculi e faree [Dante]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | iaculo | iaculi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | iaculo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | iaculi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
iaculare (v. trans.)
iaculatore (s. masch.)
iaculatoria (s. femm.)
iaculide (s. masch.)
Iaculidi (s. masch.)
iaculo 1 (s. masch.)
iaculo 2 (s. masch.)
Iaculo 2 (s. masch.)
iaculo 3 (s. masch.)
iacupirangite (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        