Dizionario Italianoignorànte i|gno|ràn|te pronuncia: /iɲɲoˈrante/ agg. e s. maschile e femminile 1 che non sa, che non conosce 2 non sufficientemente preparato nello studio o nella professione 3 che è privo di istruzione, di cultura 4 che è privo di educazione e cortesia
permalink
Proverbidotto molto pensa e poco parla, non pensa l'ignorante e sempre ciarla || è ignorante, chi sempre parla || è meglio essere mendicante, che ignorante || i segreti più importanti, non son pasto da ignoranti || il dotto molto pensa e poco parla, non pensa l'ignorante e sempre ciarla || il silenzio è il velo sotto cui l'ignorante si nasconde || il silenzio è la più bella qualità dell'ignorante, ma possederla non significa essere ignorante || l'arte non ha maggior nemico dell'ignorante || l'ignorante afferma, il saggio dubita, il sapiente riflette || l'ignorante cammina sempre al buio || l'ignorante fra i dotti è come la bestia fra gli uomini || mascherarsi non può l'uomo ignorante, se parla è conosciuto al primo istante || meglio mendicante che ignorante || silenzio è il velo sotto cui l'ignorante si nasconde || silenzio è la più bella qualità dell'ignorante, ma possederla non significa essere ignorante || tre asini e un ignorante fanno quattro bestie || un ignorante trova sempre un altro ignorante che Io ammira Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |