Dizionario Italianoìle 1 ì|le 1 pronuncia: /ˈile/ sostantivo femminile 1 storia ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa, nell'esercito macedone, la cavalleria degli eteri; squadrone di cavalleria; il termine fu usato anche in alcune polis greche per indicare un'unità di cavalleria 2 storia nell'antica Sparta, ciascuna delle squadre in cui venivano suddivisi i fanciulli per essere istruiti, a partire dai sette anni, secondo il sistema pianificato di istruzione, sotto il comando di un ilarco
ìle 2 ì|le 2 pronuncia: /ˈile/ sostantivo maschile filosofia nella cosmogonia greca: ammasso primitivo di materia informe; il caos
ILE 3 pronuncia: /ˈile/ simbolo biochimica simbolo della isoleucina ìle– 4 ì|le– 4 pronuncia: /ˈile/ prefisso e suffisso lo stesso che ilo– –ìle 5 –ì|le 5 pronuncia: /ˈile/ suffisso 1 suffisso di aggettivi spesso sostantivati di origine latina o formati in analogia su tale modello civile | febbrile | gentile | giovanile | maschile | mercantile | portatile | primaverile | retrattile | servile | sedile | signorile 2 suffisso che forma un gruppo omogeneo di nomi che indicano luogo di ricovero per animali canile | cortile | covile | fienile | porcile –ìle 6 –ì|le 6 pronuncia: /ˈile/ suffisso chimica prefisso usato nella terminologia della chimica per indicare radicali acidi, idrocarburici o gruppi atomici, specialmente monovalenti alchile | acile | acetile | benzile | benzoile | fenile | metile | ossidrile permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiile regia = storia nell'esercito macedone: schiera scelta che si aggiungeva alle precedenti sette Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
Ën piemontèis |