Dizionario Italianoimpòsta, impósta im|pò|sta, im|pó|sta pronuncia: /imˈpɔsta/, /imˈposta/ sostantivo femminile 1 tributo che lo Stato preleva dalla ricchezza privata per provvedere ai servizi pubblici 2 ciascuno dei due sportelli di legno, girevoli su cardini, con cui si chiude una finestra 3 architettura membratura sporgente dalla quale ha inizio l'arco
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiimposta sul valore aggiunto = tributi imposta indiretta di consumo, istituita in Italia nel 1973 in sostituzione dell'IGE, che si applica a cessioni di beni e servizi e importazioni e che grava sul valore solo valore aggiunto || base dell'imposta o imponibile = tributi la materia imponibile, costituita da patrimonio, reddito, merce prodotta o consumata, ecc. || imposta di cura = antica denominazione dell'imposta di soggiorno, specialmente nelle località climatiche, balneari, termali, ecc. || imposta di famiglia = tributi nel passato, imposta comunale progressiva che colpiva il reddito complessivo di ogni famiglia || imposta di quotità = economia imposta di cui viene stabilita per legge l'aliquota che lo stato vuol ricavare dalla materia imponibile, il cui gettito dipende quindi dall'entità della materia imponibile accertata || imposte surrogatorie o di surrogazione = tasse imposte che tendono a colpire beni sfuggiti all'applicazione delle imposte indirette su trasferimenti e che hanno funzione sostitutiva delle imposte di registro e di bollo || imposte incanalate = edilizia imposte che si aprono e si chiudono scorrendo in apposite scanalature || (imposta di) cavallata = storia il contributo dei cittadini alla milizia comunale pari al costo di un uomo e un cavallo e il loro mantenimento || imposta di scopo = finanza imposta il cui gettito ha una particolare destinazione e può essere spesa soltanto per un determinato fine || imposta sugli spiriti = l'imposta sugli alcoli utilizzabili per bevande alcoliche e sulle preparazioni stesse di liquori || abbuono d'imposta = burocrazia sgravio, totale o parziale, di un'imposta, concesso per giustificati motivi || accertamento d'imposta o fiscale o tributario = diritto determinazione da parte del fisco del reddito imponibile del contribuente e dell'entità dell'imposta che questi deve pagare || accorpare le aliquote di un'imposta = burocrazia unificare aliquote diverse riducendole a una nuova aliquota unica || imposte, tariffe scalari = imposte, tariffe che crescono o decrescono gradualmente, non a seconda delle unità consumate ma per gruppi di unità, ossia per gradi || tasso d'imposta = economia misura unitaria di imposta fissata dalla legge Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |