inagrestìre 
i|na|gre|stì|re
pronuncia: /inagresˈtire/
verbo intransitivo
1 (ESSERE) regionale nell'uso toscano, detto di frutta, specialmente dell'uva: prendere il sapore dell'agresto per mancata maturazione
2 (ESSERE) regionale nell'uso toscano, detto di vino e simili: inacetire, inacidire, diventare aspro come l'uva acerba
        
Vedi la coniugazione completa
i|na|gre|stì|re
pronuncia: /inagresˈtire/
verbo intransitivo
1 (ESSERE) regionale nell'uso toscano, detto di frutta, specialmente dell'uva: prendere il sapore dell'agresto per mancata maturazione
2 (ESSERE) regionale nell'uso toscano, detto di vino e simili: inacetire, inacidire, diventare aspro come l'uva acerba
        Indicativo presente:  io inagrestisco, tu inagrestisci
Passato remoto: io inagrestii, tu inagrestisti
Participio passato: inagrestito/a/i/e
Passato remoto: io inagrestii, tu inagrestisti
Participio passato: inagrestito/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
permalink
inagguerrito (agg.)
inagibile (agg.)
inagibilità (s. femm.)
inagile (agg.)
inaglyite (s. femm.)
inagrestire (v. intr.)
inagrestito (part. pass.)
inagrire (v. intr.)
inagrire (v. trans.)
inagrirsi (v. pron. intr.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android