Dizionario Italianoinfinìto in|fi|nì|to pronuncia: /infiˈnito/ aggettivo e sostantivo maschile 1 cenza limiti spaziali o temporali 2 immenso, enorme, sconfinato 3 innumerevole
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempila mente eterna suprema infinita perfetta = letterario Dio la mente ch'è da sé perfetta [Dante] || ente supremo o infinito = filosofia Dio in quanto essere assoluto || regresso all'infinito = filosofia operazione logica di regresso che rimanda a termini sempre ulteriori, cioè a universali sempre maggiori, senza che si possa giungere a una conclusione definita || accusativo con l'infinito = linguistica nella sintassi di diverse lingue indoeuropee, costruzione con cui vengono introdotte le proposizioni soggettive e oggettive rette da verbi transitivi come dire, pensare ecc., che consiste nel porre il soggetto della proposizione nel caso accusativo e il predicato concordato con esso nel modo infinito; in italiano si trova solo in testi antichi o letterari ma è forma molto rara e ricercata Proverbila civiltà moderna è la moltiplicazione infinita di necessità non necessarie || le vie della provvidenza sono infinite || portano le liti danni infiniti || vizio non punito, cresce all'infinito Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |