Dizionario Italianoinformazióne in|for|ma|zió|ne pronuncia: /informatˈtsjone/ sostantivo femminile atto dell'informare o dell'informarsi; notizia: dare, prendere informazioni
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiprendere informazioni = informarsi || sistema di trattamento automatico delle informazioni = informatica ogni insieme di apparecchiature che permette il trattamento automatico di informazioni opportunamente formalizzate e materializzate negli opportuni supporti || un'informazione giusta = informazione che corrisponde alla natura, alla qualità della cosa || informazione, critica a senso unico = figurato informazione, critica faziosa, unilaterale || agenzia di informazioni, di stampa o giornalistica = giornalismo (anche assoluto agenzia) organizzazione che si occupa di reperire e poi fornire a giornali, a redazioni giornalistiche televisive, a privati, a enti pubblici, per lo più in abbonamento, notizie di carattere politico, commerciale e simili l'agenzia Ansa | l'agenzia Reuter | l'agenzia United Press | l'agenzia TASS || assumere un'informazione = procurarsi un'informazione || informazione, avviso di garanzia, comunicazione giudiziaria, avviso di reato = diritto atto che il pubblico ministero invia all'indagato indicando i fatti per i quali si procede || bollettino d'informazioni = banca foglietto che contiene le informazioni sul conto di una determinata persona fisica o giuridica che viene trasmesso dall'informatore al richiedente || capacità (d'informazione) = informatica il numero di caratteri che possono essere contenuti nella memoria di un determinato calcolatore elettronico Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |