Dizionario Italianoinvitàre in|vi|tà|re pronuncia: /inviˈtare/ verbo transitivo 1 chiamare qualcuno a partecipare a una festa, a uno spettacolo, a una riunione. ecc. 2 chiedere di fare o dire qualcosa 3 indurre, allettare 4 nei giochi di carte, chiamare una carta o un seme; in particolare, nel poker, proporre la posta del gioco
Indicativo presente: io invito, tu inviti Passato remoto: io invitai, tu invitasti Participio passato: invitato Vedi la coniugazione completa invitàrsi in|vi|tàr|si pronuncia: /inviˈtarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 partecipare a un pranzo, a una festa e simili senza esser stato invitato; autoinvitarsi s'invitò a pranzo da sé | si è invitato al mio matrimonio | si è invitato alla mia festa | ha avuto il coraggio di invitarsi a cena | si è invitato da solo 2 (reciproco) farsi inviti reciproci 3 arcaico (reciproco) fare, scambiarsi un brindisi lietamente / l'un con l'altro invitatevi, e beete [Caro]
Indicativo presente: io mi invito, tu ti inviti Passato remoto: io mi invitai, tu ti invitasti Participio passato: invitatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Proverbichi sopporta l'ingiustizia vecchia, invita a casa la nuova || matto è chi invita la morte || ognun può far della sua pasta gnocchi e al suo pranzo invitar buffoni e sciocchi || quando la necessità siede a tavola, invano s'invitano gli amici || scherzando intomo al lume che t'invita, farfalla perderai l'ali e la vita Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |