ippòmane 1 
ip|pò|ma|ne 1
pronuncia: /ipˈpɔmane/
sostantivo maschile
1 letterario umore viscoso e biancastro, prodotto dalla vulva delle cavalle in calore, che, secondo la credenza popolare degli antichi Greci e Romani, scatenava il furore sessuale in chi lo ingeriva parean recarmi il sentore / degli ippomani favolosi [D'Annunzio]
2 letterario per estensione ogni filtro afrodisiaco che, bevuto, è capace di provocare una furia erotica simile a quella dei cavalli
3 letterario escrescenza carnosa nera sporgente dalla fronte dei puledri appena nati, che, secondo gli antichi Greci e Romani, rendeva chi se ne cibava furente d'amore
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
ippòmane 2
ip|pò|ma|ne 2
pronuncia: /ipˈpɔmane/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta del genere Ippomane
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Ippòmane 2
Ip|pò|ma|ne 2
pronuncia: /ipˈpɔmane/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante arboree della famiglia delle Euforbiacee, diffuse nelle regioni tropicali dell'America meridionale, con grandi foglie dentellate, fiori a spiga e frutti a drupa, da cui si estrae un lattice velenoso usato dagli aborigeni per avvelenare le frecce; vi appartiene la sola specie Hippomane mancinella
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ippòmane 3
ip|pò|ma|ne 3
pronuncia: /ipˈpɔmane/
agg. e s. maschile e femminile
raro ironico che, chi ama i cavalli in maniera fanatica; ippofilo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ip|pò|ma|ne 1
pronuncia: /ipˈpɔmane/
sostantivo maschile
1 letterario umore viscoso e biancastro, prodotto dalla vulva delle cavalle in calore, che, secondo la credenza popolare degli antichi Greci e Romani, scatenava il furore sessuale in chi lo ingeriva parean recarmi il sentore / degli ippomani favolosi [D'Annunzio]
2 letterario per estensione ogni filtro afrodisiaco che, bevuto, è capace di provocare una furia erotica simile a quella dei cavalli
3 letterario escrescenza carnosa nera sporgente dalla fronte dei puledri appena nati, che, secondo gli antichi Greci e Romani, rendeva chi se ne cibava furente d'amore
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ippomane | ippomani | 
| FEMMINILE | ippomane | ippomani | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ippomane | 
| FEMMINILE | ippomane | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | ippomani | 
| FEMMINILE | ippomani | 
continua sotto
ippòmane 2
ip|pò|ma|ne 2
pronuncia: /ipˈpɔmane/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta del genere Ippomane
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | ippomane | ippomani | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | ippomane | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | ippomani | 
Ippòmane 2
Ip|pò|ma|ne 2
pronuncia: /ipˈpɔmane/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante arboree della famiglia delle Euforbiacee, diffuse nelle regioni tropicali dell'America meridionale, con grandi foglie dentellate, fiori a spiga e frutti a drupa, da cui si estrae un lattice velenoso usato dagli aborigeni per avvelenare le frecce; vi appartiene la sola specie Hippomane mancinella
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | ippomane | ippomani | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | ippomane | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | ippomani | 
ippòmane 3
ip|pò|ma|ne 3
pronuncia: /ipˈpɔmane/
agg. e s. maschile e femminile
raro ironico che, chi ama i cavalli in maniera fanatica; ippofilo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ippomane | ippomani | 
| FEMMINILE | ippomane | ippomani | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ippomane | 
| FEMMINILE | ippomane | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | ippomani | 
| FEMMINILE | ippomani | 
permalink
ippolitide (s. masch.)
Ippolitidi (s. masch. pl.)
ippolito (s. masch.)
ippologia (s. femm.)
ippologo (s. masch.)
ippomane 1 (s. masch.)
ippomane 2 (s. femm.)
Ippomane 2 (s. femm.)
ippomane 3 (agg. e s. masch.  e femm.)
ippomanzia (s. femm.)
ippomelanina (s. femm.)
ippometro (s. masch.)
ippomorfo (s. masch.)
Ippomorfi (s. masch. pl.)
ippon (s. masch.)
ipponatteo (agg. e s. masc.)
ippopatologia (s. femm.)
ippopatologo (s. masch.)
ippopeda (s. masch.)
ippopo (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android