Dizionario Italianoiscrizióne i|scri|zió|ne pronuncia: /iskritˈtsjone/ sostantivo femminile 1 atto, effetto dell'iscrivere o dell'iscriversi 2 scritto inciso su pietra e simili a ricordo di persone o di eventi
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiiscrizione fuori corso = scuola nelle università, iscrizione concessa agli studenti che non abbiano conseguito la laurea o il diploma nel numero di anni prescritto dalla loro facoltà || iscrizioni damasiane = storia epigrafi composte in esametri latini da papa Damaso in onore dei primi martiri cristiani e incise dal calligrafo Furio Dionisio Filocalo nel IV secolo || iscrizioni musive = arte iscrizioni commemorative e funerarie eseguite in mosaico a complemento della decorazione di abitazioni, templi, edifici pubblici dell'era romana e nel primo Medioevo || iscrizioni numidiche = nel passato, nome con cui si indicavano le iscrizioni nell'antica lingua libica || iscrizioni safaitiche = storia iscrizioni rinvenute nella regione siriana di as-Safa, del II e III secolo d.C., scritte in un dialetto nord-arabico, di notevole importanza linguistica e religiosa || iscrizione votiva = religione iscrizione che spiega l'intenzione di un voto || iscrizioni sinaitiche = storia gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell'era cristiana || iscrizioni pitaistiche = storia gruppo di iscrizioni rinvenute sulle pareti del tesoro degli Ateniesi, nel santuario di Delfi || iscrizioni sabee = storia le numerosissime iscrizioni su pietra trovate nel territorio dello stato sabeo, caratterizzate da una scrittura consonantica Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |