làcero 
là|ce|ro
pronuncia: /ˈlaʧero/
aggettivo
1 strappato in più punti, ridotto a brandelli, spesso con una connotazione di miseria o desolazione abito lacero | cappotto lacero | vestito lacero e rappezzato | la tappezzeria è ormai lacera | carni lacere
2 per estensione che indossa abiti logori o strappati un mendicante tutto lacero | un vecchio lacero
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
sostantivo maschile
1 raro usura, logorio provocato dall'uso continuato nel canone d'affitto è compreso anche il risarcimento per il lacero della mobilia
2 per estensione raro ciò che viene consumato con l'uso
3 cartotecnica insieme dei materiali cartacei che vengono recuperati per il macero in una tipografia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
là|ce|ro
pronuncia: /ˈlaʧero/
aggettivo
1 strappato in più punti, ridotto a brandelli, spesso con una connotazione di miseria o desolazione abito lacero | cappotto lacero | vestito lacero e rappezzato | la tappezzeria è ormai lacera | carni lacere
2 per estensione che indossa abiti logori o strappati un mendicante tutto lacero | un vecchio lacero
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | lacero | laceri | 
| FEMMINILE | lacera | lacere | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | lacero | 
| FEMMINILE | lacera | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | laceri | 
| FEMMINILE | lacere | 
continua sotto
sostantivo maschile
1 raro usura, logorio provocato dall'uso continuato nel canone d'affitto è compreso anche il risarcimento per il lacero della mobilia
2 per estensione raro ciò che viene consumato con l'uso
3 cartotecnica insieme dei materiali cartacei che vengono recuperati per il macero in una tipografia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | lacero | laceri | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | lacero | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | laceri | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
ferita lacera o da strappamento = medicina ferita a labbri sfrangiati, prodotta da uno strappo violento, un morso, cinghie di trasmissione, organi rotanti dentati ecc. || ferita lacera = medicina ferita coi labbri sfrangiati, prodotta da uno strappo violento, non da taglio || ferita lacero-contusa = medicina ferita prodotta da un corpo lacerante e contundente
lacerazione (s. femm.)
lacerbiano (agg.)
lacerbiano (s. masch.)
lacerio (s. masch.)
lacerna (s. femm.)
lacero (agg.)
lacero (s. masch.)
lacero–contuso (agg.)
lacerometro (s. masch.)
lacerta (s. femm.)
Lacerta (s. femm.)
lacertide (s. masch.)
Lacertidi (s. masch. pl.)
lacertiforme (agg.)
lacertilio (s. masch.)
Lacertili (s. masch. pl.)
lacertino (agg.)
lacertino (s. masch.)
lacerto (s. masch.)
lacertofulvina (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android