Dizionario Italianolàrgo làr|go pronuncia: /ˈlargo/ aggettivo e sostantivo maschile e avverbio 1 esteso in larghezza 2 ampio, spazioso, capiente 3 generoso 4 di guadagno, copioso 5 di idee, aperto 6 di senso, ampio
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiallargare aprire le mani essere largo di mano = figurato dare con generosità || essere di bocca larga o largo di bocca = raro essere avido | essere volgare || essere largo di bocca e stretto di mano = figurato essere generoso solo a parole; non mantenere quanto promesso || fare farsi strada farsi largo = aprire un varco, aprirsi un passaggio | figurato fare carriera, avere successo, raggiungere una buona posizione sociale || essere più largo che lungo = si dice di persona molto grassa specialmente se di bassa statura || in lungo e in largo = in ogni direzione, da tutte le parti, ovunque girare una località in lungo e in largo | in modo ampio, diffuso, approfondito ne abbiamo parlato in lungo e in largo || a larga mano a piene mani = figurato con abbondanza, generosamente, largamente donare a piene mani | prendere a piene mani || essere largo stretto di mano = figurato essere generoso, essere avaro || prendere il largo = navigare andando verso il mare aperto, allontanandosi dalla costa figurato scappare, fuggire, dileguarsi || prenderla larga alla lontana da lontano = fare un lungo discorso prima di giungere alla sostanza, al punto importante || per lungo, per largo = nel senso della lunghezza, della larghezza || passare al largo, alla larga = evitare una determinata zona || uscire al largo, in mare = marineria dirigersi verso il mare aperto || girare il mondo o per il mondo, girare tutto il mondo, girare mezzo mondo, girare il mondo in lungo e in largo = viaggiare molto || calzare largo = abbigliamento si dice di una scarpa di cui si deve prendere un numero inferiore || tenersi al largo = marineria stare lontano dalla terra, navigare lontano dalle coste | figurato stare lontano da qualcuno o da qualcosa specialmente perché considerato pericoloso o fastidioso per evitare guai o problemi || tenersi alla larga = figurato star lontano da qualcuno o da qualcosa per evitare eventuali pericoli, guai, noie e simili || girare al largo o alla larga da qualcuno, da qualcosa = tenersi lontano da qualcosa o da qualcuno da cui si desidera star lontani o da cui si temono danni; non accostarsi gira alla larga da mia sorella! | figurato andar cauto || su vasta, su larga scala = estesamente e con grande impiego di mezzi, in grandi proporzioni, fare degli esperimenti su vasta scala | introdurre riforme su vasta scala | nuove metodologie sperimentate su vasta scala | impiantare un'industria su vasta scala | commercio effettuato su vasta scala || antibiotico a largo o a ampio spettro (di azione) = farmacologia antibiotico che esercita la sua attività su un largo numero di microrganismi patogeni || a grandi, larghi tratti = figurato per sommi capi, in sintesi, in modo rapido, essenziale descrivere una situazione a larghi tratti || descrivere una situazione a larghi tratti = descrivere una situazione per sommi capi, per linee essenziali || dipingere a larghi tratti = dipingere con pochi e sicuri colpi di pennello, con poche linee essenziali | figurato descrivere o narrare per sommi capi, a grandi linee Proverbichi per altrui promette, entra per le larghe e esce per le strette || del cuoio d'altri, si fanno le correggie larghe || dice il frumentone: tienmi largo, se vuoi che io ti carichi || il buono ufficiale vuol aver due cose, mano larga e brachetta stretta || la fama, come un fiume, è angusta alla fonte e larga alla foce || molti hanno la coscienza si larga che avanza una nave di chiesa || Napoletano largo di bocca e stretto di mano || non bisogna farsi largo più di quello che si è || quando è larga sul fianchetto nasce un bel maschietto || stretta la foglia, larga la via, dite la vostra che ho detto la mia Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |