Dizionario Italianolegàle le|gà|le pronuncia: /leˈgale/ aggettivo e sostantivo maschile 1 relativo alla legge 2 che è o è stato stabilito dalla legge, lecito
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicarta bollata da bollo uso bollo o legale = carta col bollo dello stato, per atti pubblici e usi burocratici; si contrappone a carta libera o carta semplice || corso legale = economia di dice quando una moneta è obbligatoriamente accettabile come mezzo di pagamento e a cui lo stato ha attribuito potere liberatorio illimitato || pagamento con surrogazione o surrogazione legale = diritto facoltà attribuita al creditore di subentrare al proprio debitore nell'esercizio di diritti di carattere patrimoniali verso terzi; anche sostantivato surrogazione || ora legale o estiva = l'anticipazione di un'ora sul tempo del fuso orario di un paese, adottata convenzionalmente in un paese durante l’estate allo scopo di ridurre i consumi energetici | ora media determinata dal governo per ciascuna nazione || metter su bottega, un ambulatorio, uno studio legale = aprire una bottega, un ambulatorio, ecc., fornendo gli ambienti delle attrezzature necessarie || recesso legale = diritto nel diritto civile: facoltà di recedere direttamente prevista dalla legge quando si verificano determinate circostanze || tara legale = tara la cui misura è stabilita dalla legge per determinate merci || numero legale = diritto il numero minimo dei presenti, stabilito dalla legge, da uno statuto o da un regolamento, perché un'assemblea o un organo collegiale abbia validità l'assemblea è stata rinviata per mancanza del numero legale || Foglio degli annunzi legali = diritto periodico ufficiale bisettimanale, pubblicato in ogni provincia, su cui vanno inseriti gli atti amministrativi e gli annunzi legali, amministrativi e giudiziari che, a norma delle leggi e dei regolamenti, richiedono una pubblicità particolare || accollo legale = diritto assunzione di obbligazioni che avviene di diritto perché disposta dalla legge || prova legale = diritto prova che la legge sottrae alla valutazione discrezionale del giudice ritenendola automaticamente idonea alla dimostrazione del fatto || adire il tribunale, il giudice, adire le vie legali = diritto ricorrere alla giustizia, dar corso a un'azione giudiziaria per risolvere una lite o per tutelare un diritto o un interesse || tipo legale = diritto tipo contrattuale espressamente disciplinato dalla legge che concerne i negozi detti appunto tipici || annunci giudiziari, legali = diritto notizie di atti giudiziari inserite in appositi periodici ufficiali || ricorrere alle vie legali, adire le vie legali = fare ricorso agli organi giudiziari || assistenza giuridica o legale = diritto patrocinio gratuito per i non abbienti; istituto che consente, a chi non ha mezzi economici sufficienti, di tutelare giudiziariamente i propri diritti || beneficenza legale = diritto beneficenza stabilita per legge, e spettante allo stato o ad altri determinati enti Proverbiil bravo legale è cattivo vicino Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |