Dizionario Italianolezióne le|zió|ne pronuncia: /letˈtsjone/ sostantivo femminile 1 l'insegnamento impartito da un maestro 2 la materia assegnata da studiare 3 un duro rimprovero; una punizione 4 in filologia, il modo in cui è scritta una parola o un passo di un testo
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempimettersi ficcarsi bene in mente la lezione una regola ecc. = capire bene la lezione, una regola ecc. e ricordarle || fare lezione = insegnare || prendere lezioni di guida = autoveicoli imparare a condurre un automezzo || ripetere la lezione a memoria lezione imparata a memoria = si dice di lezione imparata in modo meccanico, senza adeguata comprensione e assimilazione | si dice di persona che esprime opinioni non sue e che ripete discorsi altrui || prendere lezioni di greco di dizione di danza ecc. = frequentare, farsi impartire lezioni di greco, di dizione, di danza ecc. || sentire la lezione al bambino = farsi dire la lezione per vedere se l\'ha imparata || classe, corso, lezione di recupero = scuola classe, corso, lezione riservati ad alunni che hanno una preparazione insufficiente rispetto a una materia o a un corso scolastico || tenere una lezione = fare una lezione, impartirla Proverbila vista di un ubriaco è la miglior lezione di sobrietà || non dia lezioni l'asino di galoppo, né ginnastica insegni lo zoppo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |