limònio 1 
li|mò|nio 1
pronuncia: /liˈmɔnjo/
sostantivo maschile
botanica nome comune di una pianta del genere Limonio (Limonium vulgare) frequente nei luoghi umidi marini delle regioni mediterranee
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
limònio 2
li|mò|nio 2
pronuncia: /liˈmɔnjo/
sostantivo maschile
botanica ogni pianta del genere Limonio
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Limònio 2
Li|mò|nio 2
pronuncia: /liˈmɔnjo/
sostantivo maschile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Plumbaginacee, con foglie bislunghe, quasi coriacee, scapo lungo fino a 80 cm, fiori azzurrini, formanti una sorta di ampia pannocchia, che si raccolgono per farne mazzi di fiori leggeri; vi appartengono il Limonium chilense, con proprietà astringenti, il Limonium ornatum, commestibile, il Limonium tataricum, ricco di tannino, il limonio comune (Limonium serotinum), presente in Italia sui suoli paludosi, salmastri o inondati periodicamente dal mare e il Limonium vulgare, frequente nei luoghi umidi marini delle regioni mediterranee
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
li|mò|nio 1
pronuncia: /liˈmɔnjo/
sostantivo maschile
botanica nome comune di una pianta del genere Limonio (Limonium vulgare) frequente nei luoghi umidi marini delle regioni mediterranee
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | limonio | limoni | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | limonio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | limoni | 
| FEMMINILE | — | 
limònio 2
li|mò|nio 2
pronuncia: /liˈmɔnjo/
sostantivo maschile
botanica ogni pianta del genere Limonio
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | limonio | limoni | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | limonio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | limoni | 
| FEMMINILE | — | 
Limònio 2
Li|mò|nio 2
pronuncia: /liˈmɔnjo/
sostantivo maschile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Plumbaginacee, con foglie bislunghe, quasi coriacee, scapo lungo fino a 80 cm, fiori azzurrini, formanti una sorta di ampia pannocchia, che si raccolgono per farne mazzi di fiori leggeri; vi appartengono il Limonium chilense, con proprietà astringenti, il Limonium ornatum, commestibile, il Limonium tataricum, ricco di tannino, il limonio comune (Limonium serotinum), presente in Italia sui suoli paludosi, salmastri o inondati periodicamente dal mare e il Limonium vulgare, frequente nei luoghi umidi marini delle regioni mediterranee
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | limonio | limoni | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | limonio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | limoni | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
limonicultura (s. femm.)
limonide (s. masch.)
Limonidi (s. masch. pl.)
limonina (s. femm.)
limonino (agg.)
limonio 1 (s. masch.)
limonio 2 (s. masch.)
Limonio 2 (s. masch.)
limonite (s. femm.)
limonitico (agg.)
limonitizzazione (s. femm.)
limonoso (agg.)
limontino (agg.)
limontino (s. masch.)
limopside 1 (s. masch.)
Limopside 1 (s. masch.)
limopside 2 (s. masch.)
Limopsidi 2 (s. masch. pl.)
limosa (s. femm.)
Limosa (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android