lipàride 1 
li|pà|ri|de 1
pronuncia: /liˈparide/
sostantivo femminile
entomologia altro nome comune della farfalla altrimenti nota come Limantria
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
lipàride 2
li|pà|ri|de 2
pronuncia: /liˈparide/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta del genere Liparide
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Lipàride 2
Li|pà|ri|de 2
pronuncia: /liˈparide/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Orchidacee, che vivono nelle regioni calde e temperate, con radici bulbose, fusto spesso tunicato, foglie dall'aspetto ceroso e piccoli fiori di colore bianco o giallognolo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
li|pà|ri|de 1
pronuncia: /liˈparide/
sostantivo femminile
entomologia altro nome comune della farfalla altrimenti nota come Limantria
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | liparide | liparidi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | liparide | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | liparidi | 
lipàride 2
li|pà|ri|de 2
pronuncia: /liˈparide/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta del genere Liparide
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | liparide | liparidi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | liparide | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | liparidi | 
Lipàride 2
Li|pà|ri|de 2
pronuncia: /liˈparide/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Orchidacee, che vivono nelle regioni calde e temperate, con radici bulbose, fusto spesso tunicato, foglie dall'aspetto ceroso e piccoli fiori di colore bianco o giallognolo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | liparide | liparidi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | liparide | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | liparidi | 
permalink
lipacidemia (s. femm.)
liparense (agg. e s. masch.  e femm.)
lipareo (agg. e s. masc.)
liparese (agg.)
liparese (s. masch. e femm.)
liparide 1 (s. femm.)
liparide 2 (s. femm.)
Liparide 2 (s. femm.)
liparino (agg. e s. masc.)
lipariotto (agg. e s. masc.)
liparitano (agg. e s. masc.)
liparite (s. femm.)
liparitico (agg.)
liparo (s. masch.)
Liparo (s. masch.)
liparocele (s. masch.)
liparota (s. femm.)
lipartro (s. masch.)
Lipartro (s. masch.)
lipasemia (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android