Dizionario Italianomalattìa ma|lat|tì|a pronuncia: /malatˈtia/ sostantivo femminile 1 qualsiasi alterazione negli organi e nelle funzioni, per cui l'organismo non è più sano 2 in senso figurato qualsiasi turbamento dell'equilibrio psichico e morale
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempimalattie anergizzanti = medicina il morbillo, l'influenza, la pertosse, il tifo, e altre malattie infettive || la malattia fa il suo corso = si dice di malattia che segue l'andamento previsto || malattia del cuore = medicina cardiopatie, malattie cardiache | agricoltura annerimento della parte centrale dei tuberi di patata || malattie ectofitiche = medicina malattia causata da un ectofita; si contrappongono alle malattie endofitiche || fare una malattia = avere una malattia | figurato soffrire molto per qualcosa || malattie lisosomiali = medicina nome di processi morbosi diversi, di natura spesso ereditaria, che presentano, come carattere comune, una congenita mancanza o carenza di una delle idrolasi normalmente presenti nei lisosomi || malattia di mente = medicina termine generico e di uso non tecnico con cui si definiscono le patologie psicologiche gravi || malattie della pelle = medicina malattie cutanee, dette anche dermatosi || raccappellare una malattia = regionale nell'uso toscano: ricadere nella stessa malattia || mioatonia congenita o malattia di Oppenheim = medicina malattia congenita caratterizzata da grave ipotonia muscolare, riduzione della forza, assenza dei riflessi profondi e riduzione dell'eccitabilità elettrica || prendere un malanno una malattia = ammalarsi || prendersi una malattia = subire un contagio, ammalarsi prendersi il raffreddore | prendersi l’influenza | prendersi la tosse || malattia cistica = medicina patologia di origine probabilmente congenita, che si manifesta a carico di organi diversi con un caratteristico quadro anatomopatologico costituito dalla presenza di numerose cisti di varia forma e grandezza, di solito a contenuto liquido più o meno denso || malattia endofitica = medicina malattia causata da un endofita; si contrappone a malattia ectofitica || malattia o morbo del legionario, o legionellosi = medicina infezione causata dal batterio Legionella pneumophila, che si moltiplica in condizioni di acqua stagnante, caratterizzata da sintomi simili a quelli della polmonite, con elevata letalità nei soggetti immunodepressi || malattia medinense o morbo di Medina = medicina altro nome della dracunculosi || malattie autoimmunitarie = medicina processi morbosi caratterizzati da intolleranza dell'organismo nei confronti dei suoi stessi costituenti chimici e dalla conseguente formazione di autoanticorpi || malattia osteogenetica = medicina displasia osteocartilaginea ereditaria, caratterizzata da protuberanze ossee multiple, che compaiono nell'età evolutiva || malattia del bacio = medicina lo stesso che mononucleosi || avere la (malattia della) nona = arcaico essere un dormiglione, avere frequente sonnolenza || al primo palesarsi della malattia = all'insorgere dei primi sintomi della malattia || malattia parentale = medicina ogni malattia che si trasmette ereditariamente, in modo dominante, da uno o da entrambi i genitori ai figli || malattie psicosomatiche = medicina malattie favorite o determinate da fattori psichici con sintomi somatici o fisiologici || malattia del bacio = medicina lo stesso che mononucleosi || malattie da silo = medicina nome generico delle malattie professionali degli addetti alla disinfestazione e al controllo dei sili o al maneggio del loro contenuto, causate da inalazione di gas nitrosi che si sviluppano in seguito all'aumento della temperatura da cereali e foraggi e della miscela di tetracloruro e solfuro di carbonio impiegata come pesticida || forma abortiva di una malattia = medicina malattia che non raggiunge la sua normale evoluzione || malattia tipica = medicina malattia che ha decorso assolutamente normale || malattia citomegalica = medicina infezione da citomegalovirus, che negli adulti può decorrere senza sintomi rilevanti mentre può assumere andamento gravissimo nel neonato e nel prodotto del concepimento, di cui può provocare la morte intrauterina o gravi menomazioni || ciclo di una malattia = medicina il decorso di una malattia || malattie crittogamiche = botanica malattie provocate nei vegetali da funghi microscopici e batteri || malattia emolitica del neonato = medicina lo stesso che eritroblastosi fetale || malattie esantematiche = medicina le malattie dell'infanzia, come il morbillo, la scarlattina ecc. || malattia da ferro = medicina lo stesso che siderosi || ileite regionale o primitiva o malattia di B. Crohn = medicina ileite consistente in un processo infiammatorio di tipo granulomatoso, per lo più a carico del tratto terminale dell'ileo con risentimento del mesentere e tendenza alla fistolizzazione all'esterno || malattia mentale = medicina psicologia malattia quella che comporta l'alterazione più o meno profonda della psiche || malattia acquisita = malattia non ereditaria né congenita, ma contratta dopo la nascita || malattia delle altitudini = medicina forma di baropatia di cui si patisce portandosi a quote elevate, per ascensioni in montagna o in volo, caratterizzata da sofferenze neuropsichiche, respiratorie, circolatorie ed ematologiche || malattia ambigua = medicina malattia non chiaramente conosciuta || malattie delle articolazioni = medicina le varie artropatie, fra le quali particolarmente diffuse le artriti e le artrosi || malattia degli aviatori = medicina sindrome cui, specialmente in passato, andavano incontro aviatori e aerostieri || cassa mutua o cassa malattia = denominazione dei vecchi enti mutualistici che si occupavano della raccolta e dell'amministrazione di contributi per l'assistenza in caso di malattia || la benignità della malattia = medicina la forma benigna di una malattia || malattia bisbetica = malattia che presenta improvvisi alti e bassi, o bizzarra, strana son mali bisbetici: non c'è tempo da perdere Manzoni Proverbidalla lingua i medici conoscono le malattie del corpo, i filosofi quelle dell'anima || di tutte le malattie, l'ignoranza è la più pericolosa || guardati dall'ipocrisia, perchè è una cattiva malattia || in casa stringi, in viaggio spendi e in malattia spandi || la malattia dei sani è una festa che non si trova nel lunario || le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre bei mesi dura ogni malanno || le malattie ci dicono quel che siamo || l'invidia è la peggiore delle malattie || l'ipocondria è la più triste malattia || né malattia né prigionia non fece mai buon uomo || ozio, ignoranza e follie, dell'anno sono le peggiori malattie || più violenta la malattia, più strani i sogni || quando s'alza il sole, la malattia decresce || sangue presto, malattia guerita || sanità senza quattrini è mezza malattia || tardi la medicina è preparata quando la malattia è radicata || tre cose mantengono casta la donna: malattia, superbia, mancanza d'occasione Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |