Dizionario Italiano
malinconìa ma|lin|co|nì|a pronuncia: /malinkoˈnia/ sostantivo femminile 1 stato d'animo dolente ma calmo, e non senza una certa dolcezza 2 malattia mentale caratterizzata da inappetenza, mutismo e fissazione in pensieri tristi
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempimettere allegria forza malinconia paura ribrezzo tristezza ecc. = infondere, incutere allegria, forza, malinconia, paura, ribrezzo, tristezza ecc. Proverbila solitudine è la madre della malinconia || letizia grande e gran malinconia, confinano ambedue con la pazzia || malinconia non paga debito || manda via la malinconia, quel che ha da essere convien che sia || né di tempo né di Signoria, non ti dar malinconia || nella buona compagnia non ci sta malinconia || para via la malinconia, quel che ha da essere convien che sia || per la malinconia è buona medicina lo sciroppo che vien dalla cantina || scrupoli e malinconia, lontan da casa mia || vale più un'ora di allegria che cento di malinconia Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |