Dizionario Italiano
malvàgio mal|và|gio pronuncia: /malˈvaʤo/ aggettivo e sostantivo maschile 1 che ha predisposizione a fare il male 2 di cose che derivano da malvagità
permalink
Proverbiè più facile tirare fuori una lingua da un sasso, che una buona parola da un malvagio || I malvagi, come i cani arrabbiati, mordono amici e nemici || il malvagio è un pessimo calcolatore || il savio è grande nelle piccole cose, il malvagio piccolo nelle grandi || la compagnia dei malvagi è scuola di perversità || la gioia dei malvagi dura poco || la pietà verso i malvagi è un'ingiustizia verso i buoni || le unioni dei malvagi, breve tempo le dissolve || l'eloquenza del malvagio (o del tristo) è falso acume || non è malvagio eguale a quel che si compiace del far male || non ha il malvagio punto o centro fisso, ma da un abisso passa a un altro abisso || non nuoce al buon del volto la bruttezza, né al malvagio giova la bellezza || quando vien la sera il malvagio si dispera Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |