Dizionario Italianomanìa 1 ma|nì|a 1 pronuncia: /maˈnia/ sostantivo femminile 1 termine generico del linguaggio comune per indicare vari tipi di disturbi mentali che indica disturbo mentale in genere 2 psicologia in psicopatologia: stato psichico caratterizzato da ottimismo eccessivo e immotivato, sovraeccitazione e accelerazione dei processi psichici, logorrea, agitazione motoria, con sintomi opposti alla depressione 3 psicologia tendenza morbosa e irrefrenabile a compiere determinate azioni cleptomania | piromania 4 medicina in neurologia: sovreccitazione delle capacità mentali dovuta specialmente a traumi o stati febbrili glossomania 5 per estensione alterazione mentale che si manifesta in un atteggiamento ossessivo, in un'idea fissa avere una mania | mania di persecuzione | mania di grandezza | essere preso da una mania | mania suicida | ha la mania dell'ordine | ha la mania di essere in ritardo 6 per estensione bizzarra abitudine avere la mania di mettersi un fiore all'occhiello | ha la mania di parlare da solo 7 tendenza smodata verso qualcosa, predilezione entusiasta, infatuazione, fanatismo avere la mania della pesca | la mania dei cavalli | ha la mania del cinema | la mania dei giornali a fumetti | la mania del gioco | avere la mania della musica | è diventata una mania! | ha la mania del calcio | ha la mania del ballo | una persona piena di manie | mania della caccia subacquea
–manìa 1 –ma|nì|a 1 pronuncia: /maˈnia/ suffisso 1 secondo elemento di composti formati modernamente, nei quali indica una moda, infatuazione, forte tendenza, passione andromania | bibliomania | cleptomania | cocainomania | grafomania | megalomania | melomania | metromania | monomania | morfinomania | musicomania | ninfomania | piromania | tossicomania 2 secondo elemento di composti formati modernamente, del linguaggio della botanica che indica produzione smodata di organi o formazioni fillomania | carpomania | rizomania permalink
Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |