marìttimo 
ma|rìt|ti|mo
pronuncia: /maˈrittimo/
aggettivo e sostantivo maschile
1 relativo al mare
2 vicino al mare, sul mare
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ma|rìt|ti|mo
pronuncia: /maˈrittimo/
aggettivo e sostantivo maschile
1 relativo al mare
2 vicino al mare, sul mare
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | marittimo | marittimi | 
| FEMMINILE | marittima | marittime | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | marittimo | 
| FEMMINILE | marittima | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | marittimi | 
| FEMMINILE | marittime | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
pugna marittima pugna navale = arcaico battaglia navale || potere marittimo e aeromarittimo = l'insieme delle possibilità che una nazione ha di esercitare utilmente le attività sul mare e nello spazio aereo in modo da trarne vantaggi economici e militari || commissariato militare marittimo = militare nella marina militare: corpo dell'amministrazione militare che sovrintende ai servizi di sussistenza e di approvvigionamento e che provvede ai rifornimenti || commissariato militare marittimo = militare nella marina militare: corpo dell'amministrazione militare che sovrintende ai servizi di sussistenza e di approvvigionamento e che provvede ai rifornimenti || sensale marittimo, sensale di noli = trasporti mediatore nel campo dei traffici marittimi, intermediario per il noleggio di navi || porto marittimo = marineria porto che si apre sul mare || soccorso navale o marittimo = marineria organizzazione che sorveglia le rotte navali e interviene per localizzare imbarcazioni che si trovino in pericolo di perdersi in mare e in acque interne abbiano subìto incidenti e organizzare i soccorsi o che siano in avaria | marineria l'attività di soccorso svolta da tale organizzazione || statuti marittimi = storia nelle repubbliche marinare: statuti regolavano la navigazione, i traffici e i commerci marittimi || agente marittimo = in un porto: rappresentante di un armatore o di una società di navigazione || canali marittimi = geografia vie d'acqua artificiali create per collegare due mari || capitano (marittimo) di lungo corso = marineria capitano abilitato a comandare qualsiasi nave in qualsiasi mare senza limiti geografici né di tonnellaggio || capitano marittimo = marineria nella marina mercantile: chi ha il comando della nave, detto più propriamente comandante
marittimese (agg.)
marittimese (s. masch. e femm.)
marittimista (s. masch. e femm.)
marittimistico (s. masch.)
marittimità (s. femm.)
marittimo (agg. e s. masc.)
mariuolo (s. masch.)
marivaudage (s. masch.)
marker (s. masch.)
market (s. masch.)
marketer (s. masch. e femm.)
marketing (s. masch.)
markfieldite (s. femm.)
markhor (s. masch.)
markhur (s. masch.)
markka (s. masch.)
markor (s. masch.)
Markov ()
markoviano (agg.)
mark–up (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android