Dizionario Italianomartèllo mar|tèl|lo pronuncia: /marˈtɛllo/ sostantivo maschile 1 utensile costituito da un blocchetto di acciaio variamente sagomato e fissato a un manico per lo più di legno 2 qualsiasi oggetto che abbia forma di martello e uso analogo 3 nell'atletica leggera, attrezzo da lancio formato da una sfera metallica a cui è fissata una corda d'acciaio con impugnatura rigida 4 anatomia ossicino dell'orecchio contenuto nella cavità timpanica
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempibocca del martello = la parte piana, contrapposta alla penna, con cui si batte || il piano del martello = la parte piatta del martello || occhio del martello, della zappa = ansa, anello o foro in cui si introduce il manico || mulino a martelli = tecnologia mulino per triturare minerali, costituito da elementi d'urto o battitori imperniati a cerniera che girando urtano violentemente contro il pietrisco sbriciolandolo || suonare a martello, a stormo = di campane: suonare con rintocchi rapidi e ravvicinati per avvisare di un pericolo o per chiamare a raccolta || suonare le campane a martello o a stormo = suonare a rintocchi veloci per annunziare un pericolo o un disastro || campana e martello = giochi gioco d'azzardo d'origine tedesca che si fa con cinque carte e con i dadi, su cui sono disegnate varie figure, quali un cavallo bianco, un albergo o dogana, una campana, un martello, una campana e un martello Proverbidura più l'incudine, che il martello || il ferro stesso, ch'è si' duro e saldo, ubbidisce al martel quand'è ben caldo || il martello d'argento, spezza le porte di ferro || in questo mondo bisogna essere o incudine o martello || martello d'argento spezza le porte di ferro || martello d'oro non rompe le porte del cielo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |