Dizionario Italianomentìre men|tì|re pronuncia: /menˈtire/ verbo transitivo e intransitivo dire, affermare il falso consapevolmente
Indicativo presente: io ment(isc)o, tu ment(isc)i Passato remoto: io mentii, tu mentisti Participio passato: mentito Vedi la coniugazione completa permalink
Proverbichi sempre mente, vergogna non sente || chi tollera il mentire, insegna a rubare || chi va al mercato e mente, la borsa sua lo sente || è meglio che mentisca io, che il pane || la luna è bugiarda (o mente): quando fa la C diminuisce, e quando fa la D cresce || l'apparenza inganna e lo specchio mente || lo sbadiglio non vuol mentire || l'uomo onesto mai non mente || quando l'angelo vuole diventare demonio, impara a mentire || tu vuoi le lodi e me perciò hai lodato, ma io non voglio mentir per esser grato Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |