Dizionario Italianomercànte mer|càn|te pronuncia: /merˈkante/ sostantivo maschile chi commercia all'ingrosso
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiCamera dei Mercanti = storia in epoca comunale, organo che a Milano, si occupava delle varie questioni attinenti al commercio e decideva le controversie in materia Proverbidicono che è mercante anche chi perde, ma questo presto si ridurrà al verde || fine del mercante è il fallire; e il fine del ladro in sulle forche, morire || il fine del mercante è il fallire; e il fine del ladro in sulle forche, morire || il mercante prima si fa i soldi, poi la coscienza || il mercante si conosce alla fiera || le ore di sonno: quattro o cinque al viandante, cinque o sei al mercante, sei o sette allo studente, sette o otto all'altra gente || marinaio genovese, mercante fiorentino || mercante di frumento, mercante di tormento || mercante di vino, mercante poverino || mercante d'olio, mercante d'oro || mercante e porco dammelo morto || mercante e porco non si pesa che dopo morto || mercante litigioso o fallito o pidocchioso || mercante si conosce alla fiera || mercante timido, scarso guadagno || nave genovese, e mercante fiorentino || si spende più a fare un mercante che un dottore || tanto è mercante chi compra quanto chi vende || tanto è mercante quello che perde che quello che guadagna Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |