Dizionario Italiano
mercàto mer|cà|to pronuncia: /merˈkato/ participio passato e aggettivo 1 participio passato di mercare nei significati del verbo 2 fatto oggetto di commercio, comprato un idol vano / van profumando di mercati incensi [Cesarotti]
sostantivo maschile 1 luogo in cui convengono compratori e venditori per contrattare determinati prodotti 2 complesso delle contrattazioni svolte da compratori e venditori 3 spregiativo traffico, commercio illecito
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempia buon mercato = a poco prezzo, conveniente || mercato ingolfato = finanza nel linguaggio di Borsa: con un eccessivo carico speculativo, quando, cioè, gli operatori hanno acquistato un quantitativo di titoli per un controvalore di gran lunga eccedente le loro effettive possibilità || mercato del lavoro = l'insieme dei rapporti economici e giuridici che regolano l'incontro tra domanda e offerta di lavoro || mercato in lettera = finanza di dice del mercato borsistico in cui prevale l'offerta e, di conseguenza, è caratterizzato da prezzi in ribasso || mercato libero o libero mercato = economia mercato esente da vincoli o dazi, regolato solo dalla concorrenza || mercato fiacco = finanza mercato con pochi movimenti || potere di mercato = economia capacità di determinare il prezzo del prodotto da parte di una grande impresa || abuso di mercato = finanza comportamento di mercato che può recare pregiudizio ai risparmiatori || mercato mobiliare = economia il mercato ufficiale dei titoli mobiliari presso la Borsa Valori, dove vengono negoziati i titoli ammessi alla quotazione ufficiale in base all'autorizzazione della competente autorità || mercato monetario = economia finanza l'insieme delle domande e offerte di moneta, cioè il mercato del denaro a breve e brevissimo termine, cui si rivolgono coloro che hanno bisogno di fondi liquidi || abuso di mercato = finanza comportamento di mercato che può recare pregiudizio ai risparmiatori || il mercato, l'economia tira = si dice quando vi è richiesta di beni e prosperità delle imprese || la produzione, il mercato tiene = economia figurato le capacità produttive dell'industria e il livello delle vendite si mantengono a livelli soddisfacenti || mercato con andamento fermo = finanza mercato che mostra tendenza al rialzo delle quotazioni || mercato, commercio fermo = economia mercato che langue, in cui le vendite sono stagnanti || mercato boario = zootecnia il mercato dei bovini e del bestiame in genere || regime di mercato = economia meccanismo che regola il funzionamento del sistema monetario o del sistema dei cambi || scapolarla a buon mercato = cavarsela con poco danno: aggiunse molti altri gesti di sommo piacere per averla scapolata così a buon mercato [Nievo] || analista di mercato = economia professionista che fa ricerche di mercato o analisi di un determinato settore dell'economia || area di mercato, commerciale o di consumo = il territorio che fa capo a un centro urbano di notevole importanza sul piano dei consumi e degli acquisti || analisi di mercato = economia esame delle condizioni di mercato di determinati prodotti, basato sulla teoria dei campioni, che serve a individuare le strategie più efficaci di produzione e vendita di un'azienda || andamento del mercato, della borsa = la tendenza delle quotazioni del mercato, della borsa || barometro di mercato = economia indagine elaborata mediante raccolta di dati dalle varie imprese e la costruzione di tabelle e grafici, utili per valutare la posizione di un'industria nei confronti di quelle concorrenti Proverbichi portasse al mercato i suoi guai, ognuno ripiglierebbe i suoi || chi va al mercato e mente, la borsa sua lo sente || chi va in mercato e non è burlato, è sicuro in ogni lato || dai moglie al tristo, dai marito alla dolente; fatto il mercato, ognuno se ne pente || due donne e un'oca, fanno un mercato || è miglior mercato di specchi, che di zolfanelli || e va più d'un asino al mercato || i buoni maestri e i buoni governanti, non si trovano a buon mercato || i quattrini dell'avaro, due volte vanno al mercato || in casa loda, e in mercato biasima || in chiesa e in mercato, non andare mai accompagnato || in chiesa e in mercato, ognuno è licenziato || la felicità non si compera al mercato || la roba a buon mercato vuota la borsa || le disgrazie non si comprano al mercato || non tutti si può star in mercato nuovo || novelle di Banchi (o di mercato), promesse di fuorusciti, favole di commedianti || parole fan mercato, e danari pagano || se vuoi comprar terra a buon mercato comprala da uno spiantato, o da figliuol ch'abbia ereditato || tre donne fanno un mercato e quattro una fiera Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |