Dizionario Italianomièle miè|le pronuncia: /ˈmjɛle/ aggettivo e sostantivo maschile 1 sostanza zuccherina, quasi sciropposa, di color biondo, molto dolce, prodotta dalle api 2 in senso figurato per indicare la dolcezza e soavità di qualcosa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempimiele ibleo = letterario miele eccellente, soave, squisito || tasso del miele = zoologia nome comune di un mammifero (Mellivora capensis), diffuso nelle steppe arabe, russe e indiane, e nelle savane africane Proverbichi pon mèle in vaso nuovo, provi se tiene acqua || i parenti della moglie, sono dolci come il miele || il gentiluomo chiede solo il miele, la gentildonna vuol anche la cera || il mèle si fa leccare, il fele si fa sputare || il mèle si fa leccare, perché è dolce || il miele non si fa senza le pecchie || l’adulatore ha il miele in bocca e il fiele nel cuore || la donna, prima tutto miele, poi tutto fiele || l'adulatore ha il miele in bocca e il fiele nel cuore || l'amore dinanzi ha il miele, e di dietro si attacca il fiele || miele non si fa senza le pecchie || morta l'ape, non si succia più mèle || nel matrimonio un mese di miele e il resto di fiele || non c'è miele senza mosche || non si può avere il miele senza le mosche || poco fiele fa amaro molto miele || quando piove d'agosto, piove miele e piove mosto || si pigliano più mosche in una gocciola di mèle che in un barile d'aceto || troppo caro è quel miele che si lecca delle spine || una goccia (o gocciola) di miele concia un mar di fiele || volto di miele, cuore di fiele Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |