Dizionario Italianomìlle mìl|le pronuncia: /ˈmille/ aggettivo numerale cardinale indica una quantità che si compone di dieci centinaia
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiaccade in un'ora quel che non avviene in mille anni = || accetta mille consigli ma il tuo portalo avanti = || corpo di Bacco! corpo di mille bombe! corpo di mille balene! = interiezioni che esprimono stupore, meraviglia, stizza || carta mille righe = carta da impacco con una filigrana a righe fitte || mi sa mill'anni che ... mi sa mill'anni di ... = arcaico non vedo l'ora || saper mill'anni = arcaico non vedere l'ora, desiderare ardentemente che succeda qualcosa || diventare di mille colori o di tutti i colori = riflettere in volto il cambiamento improvviso d'uno stato d'animo || foglio da mille = monete biglietto, carta monetata da mille lire || pare un secolo, par mill'anni = si dice a proposito di fatti, passati o futuri, non molto lontani nel tempo ma di cui si sia affievolito il ricordo o dei quali, per desiderio o impazienza, l'attesa sembri troppo lunga || mille affettuosità = formula di chiusura delle lettere || anni e anni, mille anni = tantissimo tempo || cent'anni, mille anni = un tempo lunghissimo indeterminato eh! padre, son anni e anni che la non mi vuol far noci Manzoni; || corpo di mille bombe! = esclamazione scherzoso per esprimere meraviglia, dispetto e simili Proverbidelizie temporali, portano mille mali || è meglio un leone, che mille mosche || è meglio un soldo di buon acquisto, che mille d'imbrogli || grandi ricchezze, mille pensieri || in guerra, nella caccia e negli amori, in un piacer mille dolori || in mille uno, in cento nessuno || la coscienza vale mille testimoni e per mille accusatori || la coscienza vale per mille prove || la coscienza vale per mille testimoni || mille piacer non vagliono un tormento || ogni goccia d'aprile vale mille lire || ogni ora par mille a chi aspetta || per un giorno di gioia, sovente se ne hanno mille di noia || preso per uno, preso per mille || scalda più amore che mille fuochi || se tagli un cardo in april, ne nascon mille || sia pur grossa la torta e spaziosa, divisa in mille pezzi è poca cosa || sii mille volte disgraziato piuttosto che una sola ingiusto || tra la bocca e il boccone mille cose accadono || un torso di pera cascata, è la morte di mille mosche || un uomo ne val cento (o mille), e cento non ne vagliono uno || val più un testimonio di vista, che mille di udita || val più un'oncia di reputazione che mille libbre d'oro || vale più un fatto di mille parole Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |