misuràre 
mi|su|rà|re
pronuncia: /mizuˈrare/
verbo transitivo e intransitivo
1 avere una determinata misura
2 determinare, calcolare la misura di qualcosa; prendere le misure di qualcosa
3 provare indumenti indossandoli o facendoli indossare
        
Vedi la coniugazione completa
misuràrsi
mi|su|ràr|si
pronuncia: /mizuˈrarsi/
verbo pronominale intransitivo
mettere alla prova le proprie forze
        
Vedi la coniugazione completa
mi|su|rà|re
pronuncia: /mizuˈrare/
verbo transitivo e intransitivo
1 avere una determinata misura
2 determinare, calcolare la misura di qualcosa; prendere le misure di qualcosa
3 provare indumenti indossandoli o facendoli indossare
        Indicativo presente:  io misuro, tu misuri
Passato remoto: io misurai, tu misurasti
Participio passato: misurato
Passato remoto: io misurai, tu misurasti
Participio passato: misurato
Vedi la coniugazione completa
misuràrsi
mi|su|ràr|si
pronuncia: /mizuˈrarsi/
verbo pronominale intransitivo
mettere alla prova le proprie forze
        Indicativo presente:  io mi misuro, tu ti misuri
Passato remoto: io mi misurai, tu ti misurasti
Participio passato: misuratosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi misurai, tu ti misurasti
Participio passato: misuratosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
misurare qualcosa per il lungo = misurare qualcosa per il senso della sua lunghezza || misurare, pesare le parole = badare a ciò che si dice, parlare con grande cautela, soprattutto perché non sfugga qualche espressione che possa riuscire offensiva o inopportuna oppure per non rischiare di essere frainteso || misurare il terreno a grandi passi = camminare su e giù nervosamente || regolare, misurare il passo = tenere sempre la stessa andatura, più o meno veloce secondo il cammino da percorrere || misurare la borsa = spendere modestamente, secondo le proprie possibilità || misurare tutto/gli altri con la propria canna = figurato giudicare secondo il proprio metro di giudizio, con un criterio personale, poco obiettivo
Proverbi
chi spende allegramente e non misura il dare con l'aver, poco gli dura || ciascun dal proprio cuor, l'altrui misura || di quella misura che misurerai gli altri, sarai misurato tu || è meglio misurar due volte, che tagliar male || gli uomini non si misurano a canne || misura e pesa, non avrai contesa || misura il tempo e farai maggior guadagno || misura sette volte e taglia una volta || un giovane che ha spirito e cultura, le occhiate, il riso e i detti suoi misura
misurabilità (s. femm.)
misuracavi (s. masch.)
misuraflusso (s. masch.)
misuramento (s. masch.)
misurapioggia (s. femm.)
misurare (v. trans e intr.)
misurarsi (v. pron. intr.)
misuratamente (avv.)
misuratezza (s. femm.)
misurativo (agg.)
misurato (part. pass.)
misuratore (s. masch.)
misuratorio (agg.)
misuratura (s. femm.)
misurazione (s. femm.)
misuretta (s. femm.)
misurevole (agg.)
misurina (s. femm.)
misurino (s. masch.)
misusare (v. trans.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        