molàre 1 
mo|là|re 1
pronuncia: /moˈlare/
aggettivo
1 relativo alla mola, alla macina da mulino, per lo più quasi esclusivamente nella locuzione «pietra molare» pietra molare
2 per estensione letterario duro o grande come una mola il molar sasso infranse / l'ettoreo scudo [Monti]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
molàre 2
mo|là|re 2
pronuncia: /moˈlare/
aggettivo
1 anatomia relativo ai denti masticatori dell'uomo o dei mammiferi
2 medicina relativo alla mola uterina o mola gravidica che può formarsi durante una gravidanza gravidanza molare
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
anatomia forma abbreviata di «dente molare»
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
molàre 3
mo|là|re 3
pronuncia: /moˈlare/
aggettivo
chimica fisica relativo a una grammo–molecola, alla mole, alla molarità
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
molàre 4
mo|là|re 4
pronuncia: /moˈlare/
verbo transitivo
arrotare, lisciare, levigare, lavorare con la molatrice o con un'altra macchina dotata di mola molare un vetro | molare la lama di un coltello | molare il marmo
        
Vedi la coniugazione completa
mo|là|re 1
pronuncia: /moˈlare/
aggettivo
1 relativo alla mola, alla macina da mulino, per lo più quasi esclusivamente nella locuzione «pietra molare» pietra molare
2 per estensione letterario duro o grande come una mola il molar sasso infranse / l'ettoreo scudo [Monti]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | molare | molari | 
| FEMMINILE | molare | molari | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | molare | 
| FEMMINILE | molare | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | molari | 
| FEMMINILE | molari | 
molàre 2
mo|là|re 2
pronuncia: /moˈlare/
aggettivo
1 anatomia relativo ai denti masticatori dell'uomo o dei mammiferi
2 medicina relativo alla mola uterina o mola gravidica che può formarsi durante una gravidanza gravidanza molare
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | molare | molari | 
| FEMMINILE | molare | molari | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | molare | 
| FEMMINILE | molare | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | molari | 
| FEMMINILE | molari | 
sostantivo maschile
anatomia forma abbreviata di «dente molare»
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | molare | molari | 
| FEMMINILE | molare | molari | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | molare | 
| FEMMINILE | molare | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | molari | 
| FEMMINILE | molari | 
molàre 3
mo|là|re 3
pronuncia: /moˈlare/
aggettivo
chimica fisica relativo a una grammo–molecola, alla mole, alla molarità
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | molare | molari | 
| FEMMINILE | molare | molari | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | molare | 
| FEMMINILE | molare | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | molari | 
| FEMMINILE | molari | 
molàre 4
mo|là|re 4
pronuncia: /moˈlare/
verbo transitivo
arrotare, lisciare, levigare, lavorare con la molatrice o con un'altra macchina dotata di mola molare un vetro | molare la lama di un coltello | molare il marmo
        Indicativo presente:  io molo, tu moli
Passato remoto: io molai, tu molasti
Participio passato: molato
Passato remoto: io molai, tu molasti
Participio passato: molato
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
ghiandole molari = anatomia ghiandole salivari situate nella mucosa della guancia al livello del secondo molare superiore || calore (specifico) molare = chimica fisica la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura di una mole della sostanza considerata || selce molare = petrografia tipo di selce molto dura || sasso, pietra molare = pietra, arenaria con la quale vengono costruite le macine || (dente) molare = anatomia ciascuno dei denti masticatori dei Mammiferi, così detti perché hanno la funzione di tritare, di macinare, di sminuzzare il cibo; nell'uomo, il sesto, settimo e ottavo dente di ciascun lato delle arcate dentarie superiore e inferiore || concentrazione molare = chimica fisica lo stesso che molarità || soluzione molare, soluzione due molare = chimica fisica rispettivamente la soluzione che contiene una, due moli di soluto per ogni litro di soluzione || soluzione molare = chimica fisica quella che contiene disciolta, in un litro di soluzione, una mole di un dato composto || molare un vetro, uno specchio = levigare, smussare i bordi di un vetro, di uno specchio, per evitare lo spigolo vivo dei margini || molare la lama di un coltello = affilare la lama di un coltello || molare i pavimenti = raro lucidare a piombo i pavimenti || gravidanza molare = medicina gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo di degenerazione cistica || vescichette molari = medicina piccole vesciche formate per degenerazione cistica dell'epitelio di rivestimento dei villi coriali, in caso di mola vescicolare || conduttività elettrica molare = fisica chimica la conduttività elettrica che si ha quando, fra due elettrodi distanti 1 cm, si trova una soluzione molare || peso molare = fisica chimica lo stesso che grammomolecola || volume molare = fisica chimica volume occupato da una mole
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android