Dizionario Italianomuòvere muò|ve|re pronuncia: /ˈmwɔvere/ verbo transitivo e intransitivo 1 procedere, andare, camminare, partire 2 in senso figurato cominciare, partire 3 porre in moto, spingere, spostare, trascinare 4 agitare 5 in senso figurato indurre, persuadere, porre avanti, dichiarare
Indicativo presente: io muovo, tu muovi Passato remoto: io mossi/e, tu m(u)ovesti Participio passato: mosso/a/i/e Vedi la coniugazione completa muòversi muò|ver|si pronuncia: /ˈmwɔversi/ verbo pronominale intransitivo 1 entrare in moto 2 camminare, allontanarsi, avviarsi
Indicativo presente: io mi muovo, tu ti muovi Passato remoto: io mi mossi/e, tu ti m(u)ovesti Participio passato: mossosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempimuovere levare il campo = militare smontare l'accampamento da un luogo || muover campo = arcaico mettersi in marcia Io vidi già cavalier muover campo [Dante] || muovi il culo! = sbrigati, datti da fare, renditi utile || muovere tenere reggere manovrare i fili o le fila di qualcosa = essere l'ispiratore occulto, l'arbitro di qualcosa || muovere in giro = circolarmente; intorno a sé muovere lo sguardo in giro | non altrimenti Achille si riscosse, li occhi svegliati rivolgendo in giro [Dante] || rivolgere (o arcaico muovere) la parola a qualcuno = rivolgersi a qualcuno parlando || non muovere un passo = stare fermi | figurato oziare, non fare nulla || senza muovere un passo = stando fermi | figurato senza far nulla || muovere, suscitare gli affetti di qualcuno = fare nascere, eccitare l'affetto di qualcuno || mostrare, muovere le anche = dimenare le anche nel camminare; ancheggiare || a ogni muovere d'anche = a ogni passo || muovere la bile = eccitare lo sdegno, l'ira || muoversi, viaggiare, spostarsi in branco, a branchi = figurato muoversi, viaggiare, spostarsi tutti insieme, trascinati raggruppati in modo passivo, come gli animali coloro a cui non era toccato nulla, irritati alla vista del guadagno altrui, e animati dalla facilità dell'impresa, si mossero a branchi, in cerca d'altre gerle [Manzoni] || muovere piato = letterario intentare una causa || muovere, suscitare gli affetti di qualcuno = fare nascere, eccitare l'affetto di qualcuno || mostrare, muovere le anche = dimenare le anche nel camminare; ancheggiare || a ogni muovere d'anche = a ogni passo || muovere la bile = eccitare lo sdegno, l'ira || muoversi, viaggiare, spostarsi in branco, a branchi = figurato muoversi, viaggiare, spostarsi tutti insieme, trascinati raggruppati in modo passivo, come gli animali coloro a cui non era toccato nulla, irritati alla vista del guadagno altrui, e animati dalla facilità dell'impresa, si mossero a branchi, in cerca d'altre gerle [Manzoni] || muovere o farsi incontro a uno = andare ad accogliere qualcuno per onorarlo || muoversi sul filo della lama = figurato agire in una situazione pericolosa || fare (il) pendolo, muoversi a pendolo = oscillare con un movimento simile a quello del pendolo || muovere il riso = suscitare ilarità, far ridere || tirare un sasso nello stagno; muovere, agitare le acque di uno stagno = figurato turbare una situazione tranquilla, di immobilità, suscitare intenzionalmente polemiche e discussioni Proverbichi vuol muovere il mondo, muova prima sé stesso || dall'otto al nove, l'acqua non si muove || Firenze non si muove, se tutta non si duole || il sangue dei poltroni non si muove || le parole muovono, gli esempi trascinano || muovi lite, acconcio non ti falla || neanche il cane muove la coda per niente || non si muove foglia che Dio non voglia || quel tale ha un palo confitto nella schiena, che a salutarlo muove il capo appena || sangue dei poltroni non si muove || se vuoi che la roba si faccia, chiudi la bocca e muovi le braccia || sette, otto e nove l'acqua non si move, vinti, vintun e ventidò, l'acqua non va né in su né in giò || solo il bue vecchio muove le carra arrestate || tutti i cani muovono la coda, e tutti gli sciocchi vogliono dir la loro || una piccola catena muove un gran peso Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |