Dizionario Italianonegàre ne|gà|re pronuncia: /neˈgare/ verbo transitivo 1 dichiarare che una cosa non è vera 2 non concedere
Indicativo presente: io nego, tu neghi Passato remoto: io negai, tu negasti Participio passato: negato Vedi la coniugazione completa negàrsi ne|gàr|si pronuncia: /neˈgarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 non accondiscendere a richieste, bisogni o desideri altrui 2 non concedersi, chiudersi in sé stessi negarsi a nuove conoscenze 3 rifiutare richieste di natura sentimentale o sessuale 4 fingersi assente o non disponibile per evitare di incontrare o affrontare qualcuno negarsi al telefono
Indicativo presente: io mi nego, tu ti neghi Passato remoto: io mi negai, tu ti negasti Participio passato: negatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempia sé l’aiuto nega chi ad altri lo nega = || negare l'evidenza (dei fatti) = rifiutarsi ostinatamente di riconoscere qualcosa che è inconfutabile, chiara a tutti || negare la luce del sole del giorno = negare l'evidenza Proverbichi tutto nega, tutto confessa || credesi il falso al verace, negasi il vero al mendace || donna pregata nega, trascurata prega || ogni operaio è degno di mercede e il negargliela in ciel vendetta chiede || spesso si dà per forza quel che si nega per cortesia || un saluto non si nega a nessuno Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |