Dizionario Italiano
nervóso ner|vó|so pronuncia: /nerˈvoso/, /nerˈvozo/ aggettivo e sostantivo maschile 1 relativo ai nervi 2 che ha i nervi facilmente eccitabili
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicentro nervoso = anatomia insieme di cellule nervose che presiedono alle funzioni sensorie, organiche o di moto di un organismo || sistema nervoso centrale = anatomia parte del sistema nervoso che comprende il cervello, il cervelletto, il bulbo e il midollo spinale || sistema nervoso = anatomia complesso di organi specializzati capaci di raccogliere e riconoscere stimoli provenienti dall’esterno e dall’interno dell’organismo, elaborando risposte coordinate di tipo volontario e involontario; si diviso in sistema nervoso centrale, periferico e neurovegetativo || sistema nervoso periferico = anatomia parte del sistema nervoso che comprende i nervi e le loro terminazioni || impulso nervoso = fisiologia segnale chimico e fisico che si propaga lungo una fibra nervosa || (sistema nervoso) parasimpatico = anatomia una delle due sezioni costituenti il sistema neurovegetativo o gran simpatico, connessa alle funzioni degli organi che producono e conservano energia e che fa capo ai centri situati nel mesencefalo e nel bulbo; si contrappone a (sistema nervoso) simpatico || sistema nervoso simpatico = anatomia una delle due parti del sistema neurovegetativo, o sistema nervoso autonomo, le cui fibre pregangliari hanno origine nella porzione toracica e nei tre primi segmenti della porzione lombare del midollo spinale, le cui funzioni più importanti sono le regolazioni del battito cardiaco e della pressione arteriosa, il tono e le motilità dei visceri cavi, l'accomodazione della vista; è detto più propriamente sistema nervosa ortosimpatico || atto nervoso riflesso = fisiologia lo stesso che riflesso nervoso || riflesso (nervoso) = fisiologia atto di reazione nervosa, motoria o secretoria, immediata e involontaria in risposta a uno stimolo esterno, meccanico, termico, elettrico, ecc. || nucleo ambiguo del sistema nervoso = anatomia formazione del midollo allungato dalla quale prendono origine il nervo spinale e le fibre motrici dei nervi vago e glosso–faringeo || anoressia mentale o nervosa = medicina grave forma di inappetenza determinata da cause psichiche, con rifiuto pressoché completo del cibo, che colpisce specialmente le donne || sistema nervoso autonomo = anatomia il sistema neurovegetativo, in quanto non vincolato all'azione diretta della volontà Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |