nobèl, nòbel 
no|bèl, nò|bel
pronuncia: /noˈbɛl/, /ˈnɔbel/
sostantivo maschile
1 (anche con iniziale maiuscola) ciascuno dei cinque premi assegnati annualmente a coloro che si sono distinti nel campo delle scienze, delle lettere e a chi ha operato a favore della pace tra i popoli, ecc.; (anche in funzione appositiva) nobel per la medicina | nobel per la fisica | nobel per la pace | essere proposto per il Nobel | premio nobel | ricevere il Nobel | quest'anno il Nobel è andato a uno scienziato russo | assegnare il Nobel
2 (anche con iniziale maiuscola) persona insignita di tale premio al convegno sono intervenuti diversi nobel | un Nobel della letteratura | alla serata sono intervenuti due nobel
3 per estensione scherzoso (anche con iniziale maiuscola) premio prestigioso vincerebbe il Nobel della pigrizia
4 per estensione familiare (anche con iniziale maiuscola) chi eccelle per qualche qualità o in qualche attività, anche non positiva è un vero nobel dell'assenteismo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
no|bèl, nò|bel
pronuncia: /noˈbɛl/, /ˈnɔbel/
sostantivo maschile
1 (anche con iniziale maiuscola) ciascuno dei cinque premi assegnati annualmente a coloro che si sono distinti nel campo delle scienze, delle lettere e a chi ha operato a favore della pace tra i popoli, ecc.; (anche in funzione appositiva) nobel per la medicina | nobel per la fisica | nobel per la pace | essere proposto per il Nobel | premio nobel | ricevere il Nobel | quest'anno il Nobel è andato a uno scienziato russo | assegnare il Nobel
2 (anche con iniziale maiuscola) persona insignita di tale premio al convegno sono intervenuti diversi nobel | un Nobel della letteratura | alla serata sono intervenuti due nobel
3 per estensione scherzoso (anche con iniziale maiuscola) premio prestigioso vincerebbe il Nobel della pigrizia
4 per estensione familiare (anche con iniziale maiuscola) chi eccelle per qualche qualità o in qualche attività, anche non positiva è un vero nobel dell'assenteismo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | nobel | nobel | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | nobel | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | nobel | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
noalese (s. masch. e femm.)
noantri (pron.)
noaschino (agg.)
noaschino (s. masch.)
noastenia (s. femm.)
nobel (s. masch.)
nobelio (s. masch.)
nobelite (s. femm.)
nobildonna (s. femm.)
nobile (agg. e s. masch.  e femm.)
nobilea (s. femm.)
nobileria (s. femm.)
nobilesco (agg.)
nobilezza (s. femm.)
nobiliare (agg.)
nobiliario (s. masch.)
nobilismo (s. masch.)
nobilista (s. masch. e femm.)
nobilità (s. femm.)
nobilitade (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        