Dizionario Italianonòia nò|ia pronuncia: /ˈnɔja/ sostantivo femminile 1 sensazione sgradevole prodotta dal ripetersi monotono delle stesse azioni, dalla mancanza di distrazioni, da uno stato di inerzia o di tristezza 2 la cosa noiosa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiavere a noia qualcuno qualcosa = esserne irritati, infastiditi || venire a noia = cominciare ad annoiare, a stancare questo libro mi (= a me) è venuto a noia || morire di noia = annoiarsi moltissimo Proverbiil bel tempo, non vien mai a noia || il disordine causa tre danni: la noia, l'impazienza e la perdita di tempo || il lavoro e la noia non passano mai dalla stessa porta || il morso della pulce non dà noia all'elefante || l'ozio ha la noia per moglie e i vizi per figli || morso della pulce non dà noia all'elefante || non vi è gioia senza noia || nulla è così buono che a lungo andare non venga a noia || ogni bel cantare va a noia || per un giorno di gioia, sovente se ne hanno mille di noia || parenti, amici, pioggia, dopo tre giorni vengono a noia || presto la pioggia suol venire a noia, ma in luglio è un ricco dono e apporta gioia || viene a noia ciò che si ha tutti i giorni Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |